• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [25]
Storia [21]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto civile [1]

CARTELLIERI, Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco nato a Odessa il 19 giugno 1867; i suoi bisnonni erano Giovanni Cartellieri e Rosa Biella di Milano. È professore all'università di Jena. Il suo lavoro più importante è la storia di Filippo [...] Augusto di Francia: Philipp August, König von Frankreich, 4 voll., Lipsia 1894-1922. Inoltre: Über Wesen und Gliederung der Geschichtswissenschaft (Lipsia 1905); Weimar und Jena 1806-1813 (Jena 1913); ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA – ODESSA – LIPSIA – BIELLA

CARTELLIERI, Otto

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, fratello di Alessandro, nato a Odessa il 23 gennaio 1872, professore all'università di Heidelberg, morto a Basilea il 13 aprile 1930. I suoi lavori principali sono: Peter von Aragon und [...] 1910); Beiträge zur Geschichte der Herzöge von Burgund, I-V (Heidelberg 1912-14), Am Hofe der Herzöge von Burgund (Basilea 1925). Bibl.: M. Krebs, O. Cartellieri, in Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, n. s., XLIV (1930), pp. 345-349. ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – BASILEA – ODESSA

VENOSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTI (Venostes) Pietro Baroccelli Una delle prime gentes alpinae domate da Augusto con le guerre retiche e perciò nominate nella grande iscrizione del Trofeo della Turbia (v.). I Venostes lasciarono [...] e dalla toponomastica. Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; Ph. W. Cartellieri, Die römischen Alpenstrassen über den Brenner, Reschen-Scheideck u. Plöckenpass, in Philologus, Supplem. XVIII, i, Lipsia 1926 ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] , nel governo della Fiandra e dell'Artois. Bibl.: Canat de Chizy, M. de Flandre, duchesse de Bourgogne, Digione 1859; O. Cartellieri, Gesch. d. Herzöge von Burgund, I: Philipp. d. Kühne, Lipsia 1910; H. Laurent e F. Quicke, Documents pour servir à ... Leggi Tutto

GARIN, frate

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIN (Guarin o Guérin), frate Georges BOURGIN Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] .: Gallia Christiana, X, Parigi 1751, coll. 1409-1414; L. Delisle, Catalogue des actes de Philippe-Auguste, Parigi 1856; A. Cartellieri, Philippe II Auguste, Lipsia 1898-1900; Daunou, in Histoire littéraire de la France, XVIII, Parigi 1747, pp. 33-41 ... Leggi Tutto

COSTANZA, regina d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] Dante (Purg., III, 143) la ricorda come la "buona Costanza". Bibl.: M. Amari, Storia del Vespro Siciliano, 9ª ed., Milano 1886, cap. xv e xix, pp. 360 e seg., 462 e seg.; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – AMEDEO IV DI SAVOIA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, regina d'Aragona (2)
Mostra Tutti

ALAIMO di Lentini

Enciclopedia Italiana (1929)

Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] scrittori napoletani, I, Napoli 1845; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, 9ª ed., I-II, Milano 1886; O. Cartellieri, Peter von Aragon u. die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi in Sicilia, I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – SABA MALASPINA – CARLO D'ANGIÒ – CARTELLIERI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO di Lentini (2)
Mostra Tutti

SUGER de Saint-Denis

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGER de Saint-Denis Georges Bourgin Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbazia di Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella di Saint-Benoît-sur-Loire. [...] à l'enseignement de l'histoire (Vie de Louis le Gros... suivie de l'histoire de roi Louis VII, Parigi 1887). Bibl.: O. Cartellieri, Abt Suger von Saint-Denis, Berlino 1898; A. Molinier, Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER de Saint-Denis (2)
Mostra Tutti

TREZZINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Angelo Matteo Bonanomi – Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] opera, volta a commemorare il ferimento a morte del tenente dei Cacciatori Ferdinando Cartellieri e presentata a Milano nel 1863. La Morte di Ferdinando Cartellieri, episodio del combattimento di San Fermo (27 maggio 1859) fu acquistata dal senatore ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – GEROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI CHIASSI – GEROLAMO INDUNO

SAN FERMO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERMO della Battaglia Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] minaccia delle truppe garibaldine diventava grave anche sulle ali, minacciate di accerchiamento, gli Austriaci cedettero il campo e ripiegarono su Rondineto. Dei garibaldini caddero il capitano De Cristoforis e i sottotenenti Pedotti e Cartellieri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERMO della Battaglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cartellièra
cartelliera cartellièra s. f. [der. di cartella]. – Scaffale o mobile a cassetti per conservare carte e cartelle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali