• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [131]
Geografia [96]
Arti visive [33]
Storia [20]
Esplorazione cartografia e topografia [13]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Matematica [5]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] in 30 fogli e quella delle zone turistiche al 50.000, ha portato a termine in quest'ultimo periodo alcune impegnative opere cartografiche, quali: la Carta dell'utilizzazione del suolo d'Italia al 200.000 in 26 fogli per conto del CNR e del Catasto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Còra, Guido

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo torinese (Torino 1851 - Costigliole d'Asti 1917); formatosi alla scuola di A. Petermann a Gotha, fondò a Torino nel 1872 il periodico geografico Cosmos. Valente cartografo, fu prof. [...] di geografia, prima a Torino e poi a Roma. Viaggiò nella penisola balcanica e in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AUSTRALIA – TORINO – GOTHA – ROMA

Kiepert, Heinrich

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo (Berlino 1818 - ivi 1899), prof. all'univ. di Berlino (dal 1853); autore dell'Atlas antiquus (1859 segg.), del Grosser Handatlas (1860), delle Formae orbis antiqui (1894 segg.). Scrisse [...] anche un Lehrbuch der alten Geographie (1878). Anche suo figlio Richard (Weimar 1846 - Berlino 1915) fu cartografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Còppo, Pietro

Enciclopedia on line

Còppo, Pietro Geografo e cartografo (Venezia 1470 - Isola d'Istria 1555 o 1556); fu autore d'un portolano (1528), della prima esatta descrizione dell'Istria (1540) e anche di una accurata descrizione della Terra (inedita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOLANO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Berghaus, Heinrich Karl

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo (Kleve 1797 - Stettino 1884). Diresse a Potsdam (1839-48) una scuola cartografica. È autore di molti atlanti, tra i quali il Physikalischer Atlas (1837-48), in 93 tav., modello del [...] genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – POTSDAM

Sòrte, Cristoforo

Enciclopedia on line

Topografo e cartografo (n. Verona 1510 circa - m. 1595 circa); ebbe incarico di eseguire le carte di tutto il dominio veneto, lavoro giunto in parte fino a noi, che rappresenta uno dei maggiori monumenti [...] della cartografia italiana del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòrte, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

Desbarres, Joseph Frederick Wallet

Enciclopedia on line

Desbarres, Joseph Frederick Wallet Ufficiale cartografo inglese (n. 1722 - m. Halifax, Nuova Scozia, 1824). Compì un lungo lavoro per rilevare cartograficamente le coste della Nuova Scozia e delle regioni vicine. La sua opera principale, [...] che ha anche pregi artistici, apparve col titolo The Atlantic Neptune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFICAMENTE – NUOVA SCOZIA – HALIFAX

Cantèlli, Giacomo

Enciclopedia on line

Cantèlli, Giacomo Geografo e cartografo (Montorsello, Vignola, 1643 - Modena 1695). Di lui si hanno una sessantina di carte stampate, per la maggior parte inserite nel Mercurio geografico, l'atlante pubblicato a Roma dai [...] De Rossi (1a ed., senza data; 2a ed., 1692). Dal 1685 fu geografo del duca di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO – VIGNOLA – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Clarici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere e cartografo (Urbino 1542 - Milano 1602); ingegnere architetto regio per lo Stato di Milano, dei suoi lavori sono giunte fino a noi soltanto la carta del ducato d'Urbino, la carta dei dintorni [...] di Milano entro un raggio di 5 miglia (1583, rifatta nel 1600) e poche altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eckert, Friedrich Eduard Max

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo tedesco (Chemnitz 1868 - Aquisgrana 1938). È stato uno dei maggiori cultori della cartografia da lui considerata come scienza autonoma, basata su conoscenze matematiche, linguistiche, [...] artistiche, ecc. La sua opera fondamentale è Die Kartenwissenschaft (2 voll., 1921-25). Gli si devono alcune proiezioni cartografiche equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CHEMNITZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cartògrafo
cartografo cartògrafo s. m. (f. -a) [der. di cartografia]. – Chi si dedica a studî e lavori di cartografia.
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali