È un’operazione finanziaria consistente nella cessione di crediti o di altre attività non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro contestuale conversione in titoli [...] edilizi e dei finanziamenti assegnati ai titolari di carte di credito. Il soggetto cessionario dei crediti oggetto di cartolarizzazione, che assume anche la funzione di intermediatore finanziario, può emettere a fronte dei crediti a esso ceduti quote ...
Leggi Tutto
cartolarizzazionecartolarizzazióne s. f. – Operazione finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine disecuritization) consistente nell’aggregazione di differenti tipi di attività reali, [...] di crediti o di altre attività finanziarie non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali e nella loro contestuale conversione in titoli a reddito fisso in forma di obbligazioni, ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] in rapporto con il debitore, tenendo a bilancio il proprio c. per tutta la durata del suo rimborso.
La cartolarizzazione ha permesso di trasformare il c. ipotecario posto a bilancio delle banche in un titolo negoziabile contro moneta sul mercato ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] e la scarsa solvibilità.
• [Jacob A.] Frenkel è convinto che questa crisi sia frutto di un’espansione troppo prolungata e dell’assenza di incentivi a gestire le risorse in modo oculato: «Quando si cresce ...
Leggi Tutto
cat bonds
cat bond <kët bònd> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Titolo legato alla probabilità di eventi naturali catastrofici (catastrophe bond). Si tratta di una particolare forma [...] di cartolarizzazione del rischio derivante da eventi come terremoti, maremoti, uragani, incendi, ecc., utilizzata dalle compagnie assicurative in alternativa ad altre forme di riassicurazione. I c.b. sono titoli obbligazionari emessi da apposite ...
Leggi Tutto
EuroMot
Uno dei due segmenti in cui è suddiviso il Mercato telematico delle obbligazioni gestito da Borsa Italiana (➔ MOT; DomesticMot), nel quale vengono negoziati titoli di Stato esteri, euro-obbligazioni [...] della Repubblica Italiana, obbligazioni emesse a titolo di cartolarizzazione (➔ ABS) e altri titoli che possono essere liquidati sui mercati esteri. ...
Leggi Tutto
credit risk transfer
<krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] di credito (credit risk transfer, CRT) a un altro soggetto (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione (v.): in caso d’inadempienza del debitore (dovuta, per es., al mancato rimborso di un prestito o di titoli, o al fallimento del ...
Leggi Tutto
Gacs
s. f. inv. Acronimo di Garanzie statali sulle cartolarizzazioni di crediti in sofferenza.
• Una maratona negoziale che termina alle dieci di sera. Ma alla fine sui crediti deteriorati delle banche [...] Argenio, Repubblica, 27 gennaio 2016, p. 4) • Altro tema caldo è se le Gacs, cioè le garanzie statali sulle cartolarizzazioni di crediti in sofferenza, riusciranno davvero ad aumentare il valore di mercato dei crediti stessi. «Per ora ‒ osserva Paolo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] generale del patrimonio dello Stato" (art. 7, 10° co.). La Patrimonio dello Stato S.p.a. "può effettuare operazioni di cartolarizzazione" (art. 7, 11° co.) e può trasferire, esclusivamente a titolo oneroso, i suoi beni a Infrastrutture S.p.a. (art ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] inferiori ai più bassi prezzi di offerta delle banche originanti, si ha di conseguenza un fallimento del mercato delle cartolarizzazioni. Le banche non possono alleggerire i loro bilanci di una parte dello stock di crediti in essere, riducendo in ...
Leggi Tutto
cartolarizzazione
cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolarizzare
cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...