• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Astronomia [22]
Fisica [12]
Corpi celesti [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Arti visive [8]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Matematica [5]
Mitologia [4]

Cassiopea

Enciclopedia on line

(gr. Κασσιόπεια) Mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella. Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – CEFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiopea (2)
Mostra Tutti

cassiopeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassiopeo cassiopèo [Der. di Cassiopea] [CHF] Nome dato dallo scopritore, K. Auer von Welsbach, all'elemento chimico oggi noto come lutezio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Tsih

Enciclopedia on line

Tsih Stella γ della costellazione di Cassiopea (γ Cassiopeiae), di grandezza variabile tra 1,6 e 3,0 e classe spettrale Bo. È una stella variabile con spettro di emissione assai singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CASSIOPEA

Schedir

Enciclopedia on line

(o Schedar) Nome latino scientifico della stella principale della costellazione di Cassiopea (α Cassiopeiae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CASSIOPEA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schedir (2)
Mostra Tutti

Cefeo

Enciclopedia on line

(gr. Κηϕεύς) Mitologia Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi. Astronomia Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] stelle di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con concavità verso Cassiopea; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefeo (2)
Mostra Tutti

Cassiopeia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassiopeia Cassiopeia 〈kassiopèia〉 [ASF] Nome lat. scient. della costellazione di Cassiopea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – CASSIOPEA

Andromeda

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] aver vinto in duello il promesso sposo di A., la sposò. Astronomia Costellazione del cielo boreale, introdotta da Tolomeo. Si trova a S di Cassiopea e a N dei Pesci e di Pegaso e comprende la nebulosa di A. (M 31 o NGC 244), una delle tre galassie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – POSIDONE – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromeda (1)
Mostra Tutti

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta ... Leggi Tutto

Ruchbah

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ruchbah Ruchbah 〈rùkba〉 [Lat. scient., der. dell'arabo rukb al-rami "ginocchio dell'arciere"] [ASF] Nome della stella δ della costellazione di Cassiopea (δ Cassiopiae), di magnitudine 2.8 e classe spettrale [...] A5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – CASSIOPEA

Giraffa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giraffa Giraffa [Der. dell'arabo zarafa, lat. scient. Camelopardalis] [ASF] Costellazione boreale, di simb. Cam, introdotta nel 1690 da J. Hevelius tra le due Orse, Cassiopea e Perseo, costituita da [...] stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – CASSIOPEA – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraffa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cassiopèo
cassiopeo cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elemento chimico 71, più noto come lutezio.
biancóre
biancore biancóre s. m. [der. di bianco1], letter. – Bianchezza, candore, luce diffusa: il b. delle nevi; un pallido biancore Presso le stelle di Cassiopea (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali