• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [9]
Religioni [7]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Botanica [4]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Culinaria e gastronomia [2]

CASTAGNA D'ACQUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina [...] conico porta quattro sporgenze spinose formate dai sepali accresciuti, che servono ad ancorarlo sul limo del fondo. Il seme è ricco d'idrati di carbonio (49%) e di albuminoidi (10-11%), ha sapore dolce ed è commestibile, donde il nome volgare. Con i ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERRA D'OTRANTO – PICCIOLO – OTRANTO – TOSCANA

aerenchima

Enciclopedia on line

Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, [...] o nei frutti della castagna d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CASTAGNA D’ACQUA – PICCIOLO – NINFEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerenchima (2)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] gli han valso il nome di pioppo tremolante o tremolino; sia gonfiandosi a botte piena d'aria e funzionando da galleggiante, come nella Trapa natans (la comune castagna d'acqua) e nell'Eichhornia crassipes che, anche sommersa con violenza nell ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

pleuston

Enciclopedia on line

Il complesso degli organismi che, grazie a meccanismi di galleggiamento, vivono sulla superficie dell’acqua con una parte del corpo sommersa (come i Fisalidi). Si dice pleustofita una pianta che vive galleggiando [...] sulla superficie di specchi d’acqua fermi o debolmente fluenti (per es., lenticchia d’acqua, castagna d’acqua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA

monarco

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso; per es., nella castagna d’acqua (Trapa natans). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] i tappeti di Chara e Nitella. Nel golfo di Agno e nel piccolo bacino di Ponte Tresa s'incontra ancora la castagna d'acqua (Trapa natans) ed è comparsa l'Helodea canadensis, che va scacciando la bella Vallisneria. Nei canneti sono comuni le rane; in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] si trovano 10 capitoli sugli alberi, 2 sui bambù, 12 sui 'frutti' (che terminano con le voci dedicate al taro, alla castagna d'acqua, alle granaglie e al rizoma del loto), 5 sulle verdure, 3 sui profumi, 10 sulle piante medicinali e, infine, 7 sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] domestico (Oryza sativa japonica e Oryza sativa indica), e su diverse altre specie vegetali, sia coltivate, come la castagna d'acqua (Trapa natans) e la zucca (Lagenaria siceraria), sia selvatiche. A tali cibi solitamente si affiancavano la carne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] ai resti di Oryza a Hemudu e nei siti della fase Majiabang di specie quali la zucca (Lagenaria siceraria) e la castagna d'acqua (Trapa sp.). I dati noti fino a oggi per l'inizio dell'agricoltura e della domesticazione dei principali cultigeni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] , così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in Triglidi); il nome si usa anche per gli Scorpenidi. Pesce castagna Nome comune del pesce marino Brama brama (Bramidi). Pesce cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali