• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Geografia [4]
Storia [4]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

Castelforte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Latina (31,4 km2 con 4497 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LATINA

ZOJA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOJA, Giovanni Primo Dorello Nato a Castelforte presso Mantova nel giugno 1833, morto a Pavia il 15 dicembre 1899. Laureatosi a Pavia nel 1859, fu prima medico militare, indi assistente di B. Panizza, [...] al quale successe nel 1865. Portò notevoli miglioramenti al museo anatomico di Pavia e pubblicò 60 memorie sopra argomenti di anatomia normale, anatomia patologica, antropologia e storia. Tra i suoi lavori ... Leggi Tutto

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai rastrellamenti e rappresaglie tedeschi ed ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

Zòja, Luigi

Enciclopedia on line

Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] medica a Sassari, Parma, Pavia; nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. I suoi contributi riguardano soprattutto la gastroenterologia e le malattie del ricambio: tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ACIDI GRASSI – MICROSCOPIA – SASSARI – PARMA

SUIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIO Guido Ruata . Paese del Lazio in provincia di Littoria, frazione del comune di Castelforte; sorge a 161 m. s. m., alle falde sud-orientali degli Aurunci, presso la riva destra del Garigliano, [...] e conta (1931) 334 ab. Le terme di Suio, già dette terme di Nerone, si trovano 7 km. a NE. del paese, sempre sulla destra del fiume, dove questo si apre, la via in stretta gola, tra il Roccomonsuia e le ... Leggi Tutto

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Signore di Traetto, Suio, Torre del Garigliano, Scauri e Castelforte, partecipò nella prima giovinezza, insieme con il fratello Francesco, alle vicende dello zio Cristoforo, destinato dal padre Giacomo (II) a succedergli nella contea di Fondi e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genisi, Gabriella

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Mola di Bari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine. Ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] di Lolita Lobosco, interpretata da L. Ranieri. Il secondo ciclo di opere noir ha come protagonista il maresciallo dei carabinieri Chicca Lopez e include i romanzi Pizzica amara (2019), La regola di Santa Croce (2021) e L'angelo di Castelforte (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI – CASTELFORTE – CARABINIERI

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] la guerra la lunga stasi del fronte e l'azione dell'aviazione alleata contro le linee di comunicazione dei Tedeschi sulla linea Minturno, Castelforte, Valle del Liri, produssero gravissimi danni, specialmente alla parte meridionale del Lazio: Cassino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATINA Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] , nel 1936, del comune di Aprilia (v. App. I, p. 139), poi dei nuovi comuni di Maenza, Roccasecca dei Volsci (da Priverno) e di Santi Rocco e Damiano (da Castelforte). Al 31 dicembre 1947 la sua popolazione ammontava a 272.501 ab. (dens. 131,7). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AGRO PONTINO – ARTIGLIERIA – VENTOTENE – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , già manifesta un precoce talento militare, F. appare più propenso agli studi. E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio Calenzio, Baldassare Offeriano. Accurata, dunque, la sua istruzione di stampo umanistico. Ma, poiché della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali