TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] , il 20 luglio 1915 fu ferito a CastelnuovodelCarso (ebbe il distintivo di ferito di guerra, pp. 211-216; Papini cattolico, ibid., 8, pp. 302-333; Le ricerche del Righi sul fenomeno fotoelettrico, ibid., II (1922), 2, pp. 66-75; Augusto Righi ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] in trincea. Promosso maggiore, già ferito il 16 novembre 1915, cadde colpito a morte pochi giorni dopo, il 20, a CastelnuovodelCarso durante una ricognizione condotta in prima fila. Fu decorato con la medaglia d’oro al valor militare.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] in guerra.
Nel corso del conflitto, ferito il 26 luglio a CastelnuovodelCarso, ottenne una medaglia d’argento di Roma; il 18 ott. 1955 la Corte di cassazione annullò la sentenza del 1947 «per non aver commesso il fatto».
Il M. visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] - che si abbarbica entro le spaccature della roccia. Solo sulle pendici del M. Maggiore, fra i 700 e i 1700 m., si hanno boschi di faggio e di abete, mentre al disotto, nel Carso di Castelnuovo e sulle pendici dei monti della Vena, si hanno boschi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Vodizze di Castelnuovo) perché circondato da dialetti di tipo čakavo o sloveno.
Nel territorio linguisticamente sloveno si possono distinguere i seguenti dialetti o aggruppamenti dialettali: 1. il dialetto delCarso che partendo dal Montemaggiore ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Pisino (Bellai), Laurana, Castua (Volosca) e Castelnuovo, più le isole del Quarnaro, già appartenuti a Fiume. Dall'Istria cui, sul lato NE. delCarso, fa riscontro la zona, pure eocenica, del Vipacco e del Timavo Superiore, corrisponde come quest ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] verso il Vallone; tutte le truppe delCarso mossero allora in avanti ed alla sera stessa del 10 il Vallone era già raggiunto Il conte possedeva invece in Friuli i feudi di Latisana, Castelnuovo e Belgrado, nonché varî villaggi intorno a Codroipo. Le ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e dell'orlo settentrionale delCarso e dell'Hermada dall'altro. Poiché le riserve nemiche gravitavano sul Carso, compito della "zona Morrone, dopo aver preso l'antistante cima di Castelnuovo, respingendo poi con gravi perdite per l'assalitore un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] prima difesa erano il San Michele (quota 275) e l'altura di San Martino delCarso (quota 197) a nord, il M. Sei Busi (quota 118) e il ripiegando; il giorno 19, però, le ridotte di Castelnuovo e le trincee laterali cadevano tutte in mano degl'Italiani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] precoce - si annuncia già in marzo - nelle regioni più elevate delCarso e del bacino dell'Isonzo l'inverno si continua di fatto sino ad lati di una linea che dalla foce della Dragogna per Castelnuovo mette a Ruppa, a N. di Fiume. Insignificante è ...
Leggi Tutto