Comune della prov. di Varese (3,8 km2 con 1276 ab. nel 2008).
Nei pressi si trovano le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi di S. Maria di C., variamente datati dal 7° al 10° sec., importanti per la viva tradizione ellenistica che attestano) ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pp. 539-701; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54: 5-29, 46; G.P. Bognetti, Aggiornamenti su Castelseprio, Rassegna storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 75-136 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium)
A. Surace Annichini
Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] del Castello Sforzesco di Milano.
Bibl.: In generale: G. P. Bognetti, A. de Capitani d'Anzago, G. Chierici, Santa Maria de Castelseprio, Milano 1948 (con bibl. prec.); G. P. Bognetti, L'Età longobarda, I-IV, Milano 1967, passim; AA.VV., ILongobardi e ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco [...] Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino), ecc. Tra le Madonne, ricordiamo quelle delle gallerie di Bergamo (1501) e di Brera a Milano (1522) ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] egli dovette sentire anche per le sue eccezionali possibilità di solista" (M. Messinis, Commemorazione di G. C. di Castelseprio tenuta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia il 10 giugno 1960).
Tra le sue composizioni pubblicate, per lo più ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] il C. proseguì gli studi musicali iniziati fino dall'infanzia, favorito dal particolare clima culturale della famiglia che, vivendo nel culto della grande tradizione musicale veneta, non poteva non assecondare ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] 1848 ed entrò poco dopo a far pgte del genio civile dedicandosi di preferenza all'ingegnerà idraulica.
Nel 1856 gli venne affidato il progetto di sistemazione generale delle acque di risanamento dei consorzi ...
Leggi Tutto
TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] della torre di T., che non mostrano alcun contatto con il vicino ciclo di S. Maria foris portas a Castelseprio (v.) né altri confronti diretti sul piano stilistico, sono caratterizzate da un impianto sia iconografico sia stilistico arcaizzante, e ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] urbanistici romani. Di rilievo, fra i cicli decorativi, gli stucchi di Cividale e gli affreschi di Brescia, Castelseprio, San Vincenzo al Volturno, Benevento. Nelle ornamentazioni sono caratteristici i motivi antropomorfi e zoomorfi stilizzati, le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di Livia, BArte, s. IV, 34, 1949, pp. 145-149 ...
Leggi Tutto