• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

CASTELVECCHIO SUBEQUO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum) F. van Wonterghem Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] Italiae, Regio IV, I), Firenze 1984, pp. 75 ss., 305 ss. (con bibl. prec.); id., Superaequum nel periodo romano, Castelvecchio Subequo 1984. Per la documentazione epigrafica della città e del territorio: CIL, IX, p. 311 ss.; E. Vetter, Handbuch der ... Leggi Tutto

Castelvecchio Subequo

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (19,2 km2 con 1131 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] proprie sculture con teche per le r. (Madonna con Bambino e angeli, detto La Pasquarella, arte sulmonese, 1412, Castelvecchio Subequo, convento di S. Francesco). Il reliquiario a ostensorio, già sporadicamente in uso dal 14° sec. ma di grande fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] esplorato ulteriormente il cimitero di S. Vittorino ad Amiterno ed è apparsa una nuova piccola catacomba, assai ben conservata, a Castelvecchio Subequo, presso Sulmona. A Napoli si sono ritrovate la catacomba di S. Eufebio e nuove zone di quella di S ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

Superequo

Enciclopedia on line

(lat. Superaequum) Antica città (in età romana municipio) dei Peligni, sulla destra dell’Aterno (Pescara), odierna Castelvecchio Subequo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PELIGNI – ATERNO

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di S. Vittorino ad Amiterno (de Angelis D'Ossat, 1950), di S. Giusta a Bazzano e infine di Castelvecchio Subequo. La catacomba di Castelvecchio, scoperta casualmente nel 1943, per il fatto che la sua parabola si conclude all'interno del sec. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

SUPEREQUO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPEREQUO Giuseppe Lugli . Città dei Peligni situata sulla riva destra dell'Aterno e rappresentata dalla moderna Castelvecchio Subequo. È ricordata in numerose iscrizioni rinvenute sul luogo stesso, [...] che la dicono municipio, e con tutta probabilità fu retta da duoviri. Insieme con i Corfinienses e i Sulmonenses, i Superaequani formarono il popolo dei Peligni (Plin., Nat. hist., III, 106) che abitava ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fra tarda antichità ed altomedioevo, in AMediev, 27 (2000), pp. 47-100. R. Tuteri (ed.), Campo Valentino, abitato romano, Castelvecchio Subequo, s.l. [2000]. M. Ruggeri - R. Iezzi, L’abitato e la necropoli in loc. Fonte Schiavo di Nocciano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Ancienne de l'Église, II, Parigi 1910, p. 110). Cagliari: (D. Filia, La Sardegna cristiana, I, Sassari 1909). Castelvecchio Subequo, in prov. dell'Aquila: (il nome antico della località è Superaequum: Fasti Arch., IV, 1951, 5308; A. Ferrua, in ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] . Capo d’Acqua) e Caporciano (loc. Campo di Monte) nel territorio vestino cismontano; Castelvecchio Subequo (loc. Le Castagne-Colle Cipolla) in quello peligno-subequano; Guardiagrele (loc. Comino) in quello marrucino. Nell’ambito di tali necropoli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali