• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Lingua [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Castrignano de’ Greci

Enciclopedia on line

Castrignano de’ Greci Castrignano de’ Greci Comune della prov. di Lecce (9,5 km2 con 4149 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrignano de’ Greci (1)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] romanticismo del Morelli né alla tranquilla osservazione dal vero dei macchiaioli toscani, che pur gli furono amici. Sopra centauro che fu comprato dallo stato. Per la chiesa di Castrignano de' Greci (Lecce) dipinse l'Annunziata e altre nove tele. Al ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

greca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] cui queste comunità sono stanziate sono note come Grecìa Salentina e, rispettivamente, Bovesìa. La Grecìa Salentina consiste (2010) di nove comuni: Calimera, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Martignano, Sternatìa e Zollino (dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – CASTRIGNANO DEI GRECI – CORIGLIANO D’OTRANTO – VARIAZIONE DIATOPICA – ITALIA MERIDIONALE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] ), a cura di M. Cazzato, Galatina 1992, pp. 184 s.; Id., Altri documenti sulla vita di Geronimo M., in Id., Cronache del Cinquecento salentino (da documenti notarili), Alessano 2006, pp. 162-165; G. M. salentino illustre, Castrignano dei Greci 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Giovanni da Montecorvino, già erano penetrati "nelle terre dei Saraceni, dei Greci, dei Bulgari, dei Cumani, degli Etiopi, dei Soriani, dei Goti, dei Giacobiti, degli Armeni, degli Indiani, dei Tartari, degli Ungheri e delle altre nazioni infedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Corinto sulla libertà dei Greci (ibid., 810 e 814; 67 d. C.), e l'editto di Diocleziano sul massimo dei prezzi. L adriatica, picena e abruzzese: a Superequo, Crecchio, Bellante, Castrignano, ecc. Non si sa nemmeno se formino un'unità linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] Martignano, Sternatia, Soleto, Zollino, Castrignano, Martano). Nel Medioevo la Grecìa si estendeva fino allo Ionio includendo 1279), autore di un commento in ebraico alla Guida dei Perplessi di Mosè Maimonide e probabilmente traduttore in tandem con ... Leggi Tutto

ROSSI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ugolino Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] il quale era tornato a occupare Castrignano trascinando la causa davanti al Z. Zanichelli, I conti e il minio: codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996, pp. 12, 18 1, Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. 323-356 (in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – FERDINANDO UGHELLI

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] riconosceva il possesso di Castrignano, e l'11 genn. 1436 ricevette la conferma dei privilegi goduti dai vescovi di volta in Oriente a svolgere la sua missione. Una seconda missione in Grecia il D. la svolse alla metà del 1438, ma prima di lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca Ettore M. De Juliis Leuca Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] graffite su vasi, sia in lingua messapica che in greco. In seguito comincia la serie di iscrizioni incise sulle - M. Benzi - P. Graziadio, Santa Maria di Leuca, in Archeologia dei Messapi (Catalogo della mostra), Bari 1990, pp. 5-18. C. Pagliara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali