• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [4]
Italia [2]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Europa [1]

Martinsicuro

Enciclopedia on line

Martinsicuro Comune della prov. di Teramo (14,2 km2 con 15.987 ab. nel 2008). Ha fatto parte del comune di Colonnella fino al 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLONNELLA

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] Tronto), dovette avere, per la sua posizione, un'importanza commerciale che si accrebbe quando, tracciata la via Salaria, venne a trovarsi al suo sbocco sull'Adriatico. Fu ricordato durante le guerre civili ... Leggi Tutto

Salaria, Via

Enciclopedia on line

Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale [...] (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, seguiva il Tevere, attraversava la Sabina passando per Rieti, e, valicato l’Appennino alle gole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: CASTRUM TRUENTINUM – PORTA COLLINA – TERMINILLO – ADRIATICO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salaria, Via (1)
Mostra Tutti

TRUENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum) A. R. Staffa La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] dell'antica città di Truentum-Castrum Truen- tinum, in AA.VV., Le valli del Salinello e della Vibrata (Documenti dell'Abruzzo Teramano, IV), in corso di stampa; id., Martinsicuro: riscoperta dell'antica Truentum-Castrum Truentinum, in corso di stampa ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . La città, nel 1921, aveva 16.124 ab. Come la via Salaria raggiungeva l'Adriatico alla foce del Tronto (Castrum Truentinum), così oggi un tronco ferroviario unisce Ascoli con la grande litoranea a Porto d'Ascoli. Il territorio del comune, le ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] Novum (presso l'odierna Giulianova), fondata dai Romani nel 265-64 a. C., Truentum o Castrum Truentinum, presso la foce del Tronto, Firmum Picenum (Fermo), fondata dai Romani pure nel 265-64 a. C., loro roccaforte contro Ascoli, Potentia (Porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

VALERIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, VIA Giuseppe Lugli VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] , la quale viene così frazionata dagl'itinerarî: Ostia Aterni (Pescara)-Hatria (Atri), m. XVI; Castrum Novum (Giulianova), XV; Castrum Truentinum (foce del Tronto), XII; Castellum Firmanum (Porto di Fermo), XXIV; Potentia (Potenza), XXII; Numana ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dell’ager Praetutianus (secoli III-I a.C.), Perugia 1996. A.R. Staffa, Resti dell’antica città di Truentum-Castrum Truentinum. Martinsicuro, Località Case Feriozzi, in Le valli della Vibrata e del Salinello, Teramo 1996, pp. 332-54. Id., Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali