• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] di pastorale con l'Agnello Mistico, conservato nella cattedrale di Todi (assegnato dal Santi alla prima metà del sec. XV e da lui attribuito ad "un orafo tuderte, tardo seguace di Cataluccio"), messo ora in relazione con le altre opere, sembra possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE

Cataluccio da Todi

Enciclopedia on line

Orafo (n. 1340 circa - m. 1419 circa), stilisticamente dipendente dalla scuola senese. Autore d'un calice e d'una patena (oggi nella galleria di Perugia), decorati con storie e figurine di santi smaltate e niellate, una delle opere più insigni dell'oreficeria del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – PATENA

CATALUCCIO di Pietro da Todi

Enciclopedia Italiana (1931)

Orafo. Un inventario della sacrestia di S. Domenico in Perugia, redatto nel 1458, descrive minutamente un calice firmato da Cataluccio da Todi, che ora si conserva nella regia galleria di detta città. [...] opere più insigni dell'oreficeria del Trecento. C. aveva la sua bottega in Perugia, e nel 1379 la signoria della città acquistò da lui un busto di vescovo, in rame, ora perduto. Bibl.: A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, 1872, pp. 76, 333 ... Leggi Tutto
TAGS: CATALUCCIO DA TODI – OREFICERIA – PERUGIA – BERGAMO – CALICE

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] la cinta muraria di opera quadrata, simile a quelle di Chiusi e di Todi e databile nel sec. IV a. C.: ne rimane qualche tratto ben del Quattrocento - a modelli gotici provenienti da Siena (calice di Cataluccio da Todi e reliquiario di S. Giuliana, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] suo prossimo trionfale ritorno. Il 1° maggio il F. mosse da Todi e il 7 era già nel contado dell'Aquila, città ritenuta di L. Fumi, ibid., XV, 5, pp. 411 s.; Ser Matteo di Cataluccio, Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479; Sozomenus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] figlia di Cataluccio di Bisenzio. ; b. 21 n.17; Archivio storico del comune di Todi, Diplomatico, arm. I, casella IX, f. 2, s., 455-459, 464-466, 468-471; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, dall’anno MCCCL all’anno MCCCCLXXII, a cura di G. ... Leggi Tutto

MONALDESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Luca Mario Marrocchi – Figlio di Berardo, capo fazione in Orvieto, nacque presumibilmente intorno alla metà del secolo XIV. Il M. fu un esponente di punta della fazione dei Muffati, accanto [...] di Martino V: nel 1424 fu delegato dal pontefice a ricevere Todi in soggezione mentre nel 1426, in giugno, giurava che avrebbe agito Stando a Ceccarelli, il M. ebbe tre figli da Livia di Cataluccio di Galasso di Bisenzio: Aluigi, Gentile e Brandolino ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali