• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [4]
Chimica [4]
Nutrizione e salute [3]
Chimica organica [3]
Alimentazione [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Industria alimentare [1]

catechine

Enciclopedia on line

Composti chimici il cui capostipite, C15H14O6•4H2O, è presente nel catecù, sostanza fornita da alcune specie di Acacia. Sono molto diffuse nel legno, nelle foglie e in generale in tutte le parti dei vegetali superiori, come tali o come derivati glicosidici. La struttura è simile a quella di altre sostanze vegetali quali tannini, flavoni e antocianine: sono costituite da tre anelli a 6 termini, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTOCIANINE – OSSIDRILI – OSSIGENO – CARBONIO – TANNINI

epicatechina

Enciclopedia on line

Flavonolo idrogenato del gruppo delle catechine, C15H14O6, contenuto nell’acacia catecù e nell’Uncaria gambir; esiste nelle due forme stereoisomere destro- e levogira; la seconda ha la proprietà di aumentare [...] la resistenza dei capillari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATECHINE

floroglicinolo

Enciclopedia on line

Composto chimico avente la formula: Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] coloranti derivanti dal flavone e dagli antociani; si può ottenere per riduzione del trinitrobenzene o dell’acido trinitrobenzoico. Si presenta in forma di prismi contenenti acqua di cristallizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – ANTOCIANI – VANILLINA – CATECHINE

mirtillo

Dizionario di Medicina (2010)

mirtillo Pianta appartenente al genere Vaccinium, diffusa nei boschi montani dell’emisfero boreale. Le bacche della specie V. mirtyllus (m. nero), contenente catechine (20%), antocianosidi e flavonoidi, [...] svolgono attività antiossidante, venotonica, antidiarroica (frutto secco), protettiva della retina. Le foglie della specie V. vitis-idaea (m. rosso), contenti il glicoside arbutina, sono utilizzate come ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTE – ANTIDIARROICA – ANTISETTICO – GLICOSIDE – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

vite

Dizionario di Medicina (2010)

vite Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] e catechine (queste ultime più abbondanti nei semi), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso nell’estratto secco e nel frutto fresco, sia ... Leggi Tutto
TAGS: FITOCOMPLESSO – MEDIO ORIENTE – RESVERATROLO – POLIFENOLI – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

origano

Dizionario di Medicina (2010)

origano Pianta erbacea aromatica appartenente alla specie Origanum vulgare, della famiglia Lamiacee. Dai fiori (nome officinale Herba origani) si estrae un liquido oleoso, che contiene monoterpeni (limonene, [...] cimene, pinene, ecc.), sesquiterpeni (cariofillene, bisabolene), fenoli, flavonoidi e catechine, impiegato come antisettico del cavo orale e come digestivo. ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUITERPENI – ANTISETTICO – CATECHINE – LAMIACEE – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

FREUDENBERG, Karl Johann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUDENBERG, Karl Johann Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] , chimici ed enzimatici. Di notevole interesse sono anche i suoi studi su altre sostanze naturali (tannini, catechine, monosaccaridi, terpeni, canfora) nei quali particolare rilievo assume l'approfondimento degli aspetti stereochimici. Fra le sue ... Leggi Tutto

PIRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONE Guido Bargellini . I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] come un derivato ossidrilico di un idropirano. L'anello piranico è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine. L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece ... Leggi Tutto

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] mele e agrumi; (b) la quercetina, il più usato antiossidante naturale in farmacologia sperimentale; (c) i tannini condensati o catechine, tipici del tè. Fra i non flavonoidi ricordiamo: (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

antiossidante

Dizionario di Medicina (2010)

antiossidante Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o [...] la stragrande maggioranza di esse (oltre 4.000) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine, ecc.), da carotenoidi ‘non attivi’, come il licopene, e da altri composti di natura vegetale come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidante (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
catechina
catechina s. f. [der. di catecù]. – Sostanza di natura fenolica presente nel catecù. Per estens., è anche nome di varî composti chimici di struttura analoga, molto diffusi nel regno vegetale, la cui trasformazione dà luogo a numerosi concianti...
epicatechina
epicatechina s. f. [comp. di epi- e catechina]. – In chimica organica, sostanza di natura flavonica del gruppo delle catechine, contenuta nell’acacia catecù e in una rubiacea, Uncaria gambir; la sua forma levogira ha la proprietà di aumentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali