• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [18]
Biografie [18]
Geografia [3]
Diritto [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Dinastie [1]

Catinat

Enciclopedia on line

Nome di guerra assunto dal capo dei camisardi Abdias Maurel. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMISARDI

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i Valdesi. Luogotenente generale dell'armata d'Italia durante la guerra della Lega d'Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Maurel, Abdias, detto Catinat

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (n. Cailar, Gard, - m. Nîmes 1705). Dopo aver militato in Italia agli ordini del gen. Nicolas de Catinat (di qui il soprannome) come ufficiale di cavalleria, partecipò alla [...] rivolta dei calvinisti delle Cevenne contro Luigi XIV, dirigendo alcune battaglie e distinguendosi per il suo personale valore nel combattimento. Non volle accettare la pace conclusa nel maggio 1704 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTI – LUIGI XIV – CAMISARDI – CEVENNE – ITALIA

MARSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSAGLIA Alberto BALDINI . Castello situato a circa 10 km. da Pinerolo, presso il quale il 4 ottobre 1693 fu combattuta una battaglia (detta anche battaglia di Orbassano) fra le truppe francesi del [...] generale N. Catinat e quelle austro-piemontesi del duca Vittorio Amedeo II. L'iniziativa dell'azione partì dai Francesi, i quali con la loro ala destra si lanciarono d'improvviso all'aggiramento della sinistra avversaria. Questa, dopo 4 ore di ... Leggi Tutto

BRUNETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Posizione in Val di Susa fatta fortificare dal re Vittorio Amedeo II per sbarrare le valli della Dora Riparia e della Cenischia, al cui confluente essa si trova. Le opere erette furono il forte S. Maria, [...] ) con caserme e magazzini; tre fronti bastionati degradanti verso occidente; alcune opere accessorie, verso settentrione; la ridotta Catinat con varî ordini di trinceramenti verso oriente (gola); il forte S. Maria con tre fronti bastionati ed opere ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ANTONIO BERTOLA – IGNAZIO BERTOLA – DORA RIPARIA – VAL DI SUSA

La Ferté, Henri de Senneterre marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Parigi 1600 circa - La Ferté, Orléans, 1681). Combatté in Olanda e a La Rochelle (1628); prese parte alla guerra dei Trent'anni, si distinse a Rocroi (1643). Durante la Fronda, [...] fedele alla causa del re, riconquistò con Turenne dal 1653 al 1655 le città di cui s'era impadronito L. di Condé. Il figlio Henri-François (1657-1703) rimase a lungo in Italia, combattendo alle dipendenze di N. de Catinat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ROCHELLE – FRANCIA – TURENNE – CATINAT

STAFFARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFARDA (A. T., 24-25-26) Anna Maria BRIZIO Alberto BALDINI Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da Vittorio Amedeo di Savoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca di Savoia, lungamente incerto fra la Francia e la lega di Augusta, risoltosi a far causa comune con i ... Leggi Tutto

MONTMÉLIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMÉLIAN (A. T., 20-21) Giulio Capodaglio Cittadina nel dipartimento della Savoia con circa 1000 ab., posta a 14 km. a SE. di Chambéry, a 300 m. s. m., presso la riva destra dell'Isère. Nei dintorni [...] l'assediarono, riuscendo talora a espugnarla: Francesco I nel 1523, Enrico IV nel 1600. L'ultima espugnazione avvenne per opera del Catinat il 21 dicembre 1691, dopo trentatré giorni di assedio. La fortezza fu demolita nel sec. XVIII e non ne restano ... Leggi Tutto

Villars, Claude-Louis-Hector duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] F. Villeroi, poi nell'armata del Reno sotto N. de Catinat. Dopo aver battuto il principe Luigi del Baden a Friedlingen (1702 titolo, e nominò V. comandante in capo al posto di Catinat. Vittorioso a Hochstädt (1703) sugli Imperiali, chiese di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV

CASTELLAMONTE, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, figlio di Carlo (v.). La sua data di nascita è sconosciuta. Morì nel 1683. Studiò dapprima giurisprudenza; ma, seguendo l'esempio del padre, si dedicò all'ingegneria e all'architettura. Carlo [...] e quella di Lucento. La residenza ducale della Venaria da lui architettata fu in parte distrutta dalle truppe francesi del Catinat, nel 1693, e rinnovata poi dal Juvara. Bibl.: V. E. Di Pamparato, Il castello della Venaria Reale, Torino 1888; C ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – VENARIA REALE – CATINAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali