• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [10]
Geografia [8]
Biografie [7]
America [7]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]

CAUCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] la parte superiore della Valle del Patía, ristretto piano alto 500-600 m., che una soglia separa dalla Valle del Cauca, la parte superiore della quale, il cosiddetto Piano di Popayán, dell'altitudine media di 1700 m., appartiene pure al dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COLOMBIA – POPAYÁN

Teodòsio I imperatore detto il Grande

Enciclopedia on line

Teodòsio I imperatore detto il Grande Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell'Impero, ristabilendo così la pace nella penisola balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziarî. Nei primi anni di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – AUGUSTO D'ORIENTE – VALENTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio I imperatore detto il Grande (4)
Mostra Tutti

Obando, José María

Enciclopedia on line

Obando, José María Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] si sollevò nel 1828, alleandosi con J. H. López. La fazione più avanzata dei liberali lo portò alla vicepresidenza della repubblica della Nueva Grenada (1831-32). Dopo esser insorto nel 1840 contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obando, José María (1)
Mostra Tutti

Tierradentro

Enciclopedia on line

Tierradentro Centro archeologico colombiano, nel dipartimento di Cauca, che dà il nome a una delle più interessanti e antiche culture della Colombia. Tipiche della cultura di T., che copre un arco di tempo [...] che va dal 6° sec. a.C. al 6° sec. d.C., sono le tombe ipogee, con pareti e pilastri coperti da una decorazione dipinta in rosso, nero, bianco e giallo con motivi geometrici e volti umani stilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CAUCA – COLOMBIA

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 379 a Sirmium per l'Impero d'Oriente. Dopo l'uccisione di Graziano e l'usurpazione di Mario Massimo, protesse Valentiniano II, conducendo un'aspra politica antipagana. Nel 388 vinceva Massimo ad Aquileia, ... Leggi Tutto

ISAACS, Jorge

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAACS, Jorge Salvatore Battaglia Scrittore colombiano, nato a Cali (Cauca) nel 1837, morto a Ibagué il 17 aprile 1895. Educatosi a Bogotá, conobbe presto il favore popolare con il romanzo María (1867), [...] che diede notorietà anche alle sue liriche anteriori (Poesías, 1864) e gli valse la fiducia del governo, al quale egli partecipò largamente. Il romanzo è tra i libri più letti dell'America Latina, tradotto ... Leggi Tutto

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] locale: ora, invece, il porto di Buenaventura possiede un ampio retroterra, costituito dai dipartimenti di Caldas, Valle del Cauca e Cauca, che avviano ad esso, per l'esportazione, il loro caffè. Oltre al caffe, si esportano oro e platino ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

Popayán

Enciclopedia on line

Popayán Città della Colombia meridionale (230.642 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Cauca, a 1740 m s.l.m. tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale. Centro commerciale per l’esportazione [...] di caffè. Industrie tessili, alimentari e dell’abbigliamento. È ritenuta il più bell’esempio di architettura spagnola dell’America Latina, ma nel 1983 è rimasta gravemente danneggiata da un disastroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popayán (1)
Mostra Tutti

Cali

Enciclopedia on line

Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume [...] Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano al porto di Buenaventura sul Pacifico e alle città di Bogotá, Medellín e Popayán. Attivo centro commerciale e industriale (industrie tessili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONQUISTADOR – OLEODOTTO – COLOMBIA – MEDELLÍN – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cali (1)
Mostra Tutti

CALDAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale [...] e della Cordigliera Centrale e da un lembo della valle del Cauca e di quella del Magdalena. Ha una superficie di 14.035 kmq. e una popolazione (1928) di 656.709 ab.: è, quindi, uno dei dipartimenti più popolati dello stato (47 ab. per kmq.), perché ... Leggi Tutto
TAGS: CUNDINAMARCA – MANIZALES – ANTIOQUIA – COLOMBIA – HONDA
1 2 3 4
Vocabolario
càuci
cauci càuci s. m. pl. [dal lat. caucii (nummi), gr. biz. καυκίοι, der. del gr. καῦκος «vaso, bicchiere», per la forma concava]. – In numismatica, nome dato ai bisanti dell’Impero bizantino che hanno forma concava, e alle varie loro imitazioni;...
scifato
scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali