• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Filologia [1]

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) contro i Donati. Nel 1284 è, con Brunetto Latini e Dino Compagni, nel Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Corso Donati, non potevano rinunciare al loro predominio: provocarono tumulti e combattimenti; uno spaventoso incendio, appiccato alle case dei Cavalcanti, distrusse il centro della città. Il 10 giugno il cardinale fu costretto a fuggire; il 7 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] il Cardinale, e cioè per Ottaviano degli Ubaldini, non sembra si adatti a Farinata degli Uberti e a Cavalcante dei Cavalcanti, dei quali D. aveva informazioni sicure e precise, comunque più di quanto noi possiamo mai desiderare. Non soddisfa neppure ... Leggi Tutto

CAVALCANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] , con la morte di Alessandro di Andrea che lasciò eredi i Cattani. Vita più lunga ebbe invece il ceppo brasiliano dei Cavalcanti d'Albuquerque, originato a metà del sec. XVI dal matrimonio di un Filippo con Caterina d'Albuquerque. Anche le lettere ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – DOMENICO, NICCOLÒ – SCIPIONE AMMIRATO – VITA DIFFICILE – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] la voce dell’Enc. Ital., dovuta a M. Casella. Contributi parziali son quelli di F. Pasini-Frassoni, Lo stemma dei Cavalcanti, in Rivista araldica, V (1907), pp. 136-139; S. Debenedetti, Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del sec ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] .: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2, LXXVI, pp. 494-496; Ibid., Carte Dei, sub voce Cavalcanti; Ibid., Istoria della famiglia Cavalcanti scritta da S. Ammirato l’anno 1586 (ms. sec. XVI); Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, sub ... Leggi Tutto

Cavalcanti, Cavalcante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] quando Farinata gli avrà chiarita la particolare condizione dei dannati, che vedono il futuro ma non , La poesia di D., Bari 1921, 20, 77; V. Morello, Dante Farinata Cavalcanti, Milano 1927; K. Vossler, La D.C. studiata nella sua genesi e interpretata ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI GUIDI – GHIBELLINI – BOCCACCIO – EPICUREI – FARINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante de' (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] Pier Francesco, bisavolo del duca Cosimo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, sub voce Cavalcanti; Ibid., Istoria della fam. Cavalcanti scritta da Scipione Ammirato l’anno 1586 (ms. sec. XVI); Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] ignoto nell’ambiente letterario, e possa quindi essere identificato con il “Cavalcante” che è ricordato da Guittone d’Arezzo (Rime, a cura di permettere a Dante di esprimere l’esito definitivo dei suoi rapporti, così tormentati e contraddittori, con ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Iacopo Marco Palma Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] nota del fatto che un Iacopo di Adimaro Cavalcanti era stato escluso dal provvedimento perché troppo giovane nel t. IV (1884), pp. 117 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, col. 261; Supplemento, a cura di S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali