• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

Cavalcanti

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] Raccoltasi di nuovo la famiglia a Firenze, seguì generalmente i Medici, con i quali s'imparentò e ottenne più volte di ricoprire cariche pubbliche. Si estinse nel 1727, lasciando eredi i Cattani. Per il ramo brasiliano, v. Cavalcanti de Albuquerque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA D'ATENE – ALBUQUERQUE – ACCIAIUOLI – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Cavalcante

Enciclopedia on line

Figlio di Schiatta Cavalcanti e padre del poeta Guido; visse nel sec. 13º ed ebbe fama di epicureo (Dante, Inf., X, 52). Guelfo, fu esule a Lucca dopo Montaperti (1260). Rientrò in patria dopo la vittoria [...] guelfa di Benevento (1266) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – EPICUREO – GUELFA – LUCCA – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico fiorentino (n. Firenze 1381 - m. 1451 circa); della sua vita non si sa quasi nulla (fu incarcerato per debiti verso il Comune). Scrisse con spirito mediceo le Istorie fiorentine dal 1423 al 1447, con stile per lo più semplice ed efficace e col proposito di cercare la logica della storia nei rivolgimenti interni piuttosto che nei fatti esteriori. Ha lasciato anche un Trattato politico-morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Aldobrandino Predicatore e scrittore (Firenze 1217 circa - ivi 1279), domenicano (1231). Provinciale della Provincia romana (1262-68), ratificò la donazione ai domenicani del convento della Minerva in Roma; vescovo di Orvieto (forse dal 1272), fu vicario dello Stato Pontificio durante il concilio di Lione (1274) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANI – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Alberto Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore En rade (1927), di grande accuratezza ambientale. In Inghilterra produsse varî documentarî fra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] , che ci sembrano più importanti: N. Sapegno, Dal primo al secondo G., in La Cultura, IX (1930), pp. 409-424; E. Pound, Cavalcanti, in Make it new, London 1934, pp. 343-407 (trad. ital. Saggi letter., Milano 1957, pp. 181-249); E. Rho, La relig ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] era stato amico di Marsilio Ficino. Gli anni della giovinezza trascorsi nella città natale furono caratterizzati da una serie di relazioni che orientarono i gusti del C. verso la letteratura umanistica ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] . C. per la prima volta stampate, a cura di G. Papanti, Livorno 1873; Sonetti di F. Ruspoli... col commento di A. Cavalcanti..., a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1876. Fonti e Bibl.: Oltre alle introduz. di curatori alle edizioni delle singole ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] e i Pazzi, infatti, appresa la notizia del delitto, erano accorsi armati in Mercato Nuovo, dove si trovavano le case dei Cavalcanti, e ne avevano incendiate tre. Attaviano, riuscito a stento a sfuggire alle ire dei suoi nemici, si era rifugiato in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali