• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Economia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

Cavriglia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Arezzo (60,9 km2 con 9117 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AREZZO

CAVRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Arezzo), posto in collina a 6 km. dalla riva sinigtra dell'Arno, a 312 m. s. m., con 404 abitanti. Il suo comune (59,77 kmq.) ne conta 9856, aggruppati fin varî casali e villaggi dei quali il più importante è Castelnuovo dei Sabbioni con 1082 abitanti, sede dell'escavazione della lignite e della grande centrale temoelettrica del Valdarno che ... Leggi Tutto
TAGS: LIGNITE – TOSCANA – ARNO

Bianchi, Ugo

Enciclopedia on line

Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); [...] promotore di ricerche e convegni (tra i quali il colloquio internazionale di Messina sulle origini dello gnosticismo, 1966), fu dal 1990 presidente dell'International association for the history of religions. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZUOLA – CAVRIGLIA – PROMETEO – OHRMAZD – MESSINA

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] 106-219; F. Soldani, Lettera decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, Firenze 1754, pp. 59 ss.; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. 233 s.; Delizie degli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA Sofia Boesch Gajano Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] 1211, 1219-1223; F. Soldani, Lettera decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia…, Firenze 1754, pp. 77 s., 83; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, IX, Firenze 1761, pp. 271-275; E. Repetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA vergine, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di un Lotario dei conti Bardi, (secondo altri della Verna), prese l'abito monastico presso S. Felicita (Firenze), quindi passò (1153?) abbadessa a S. Maria di Cavriglia (Casentino) dell'ordine vallombrosano, [...] ove morì il giorno di Pasqua del 1163 (24 marzo) a mezzanotte. Da tempo immemorabile onorata dal popolo dell'appellativo di santa, presso i bollandisti ha il titolo di beata. Nel 1466 la liberazione d'un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – BOLLANDISTI – CAVRIGLIA – ANVERSA – FIRENZE

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] i mimi con zampogne e flauti, e sarebbe stata appresa da una compagnia che ai primi del Settecento si portò in Cavriglia. La zinganetta rispecchia la comune vita di campagna, dalla sementa al raccolto, e tocca inoltre la vita paesana con i suoi ... Leggi Tutto

VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] i materiali deposti e i banchi di lignite picea e piligno che si estendono ampliamente sulla sinistra del fiume in comune di Cavriglia. La catena del Pratomagno da un lato e i Monti del Chianti dall'altro chiudono questa conca, che è fra le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDARNO (1)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ricca d'acqua. I giacimenti più importanti sono quelli del bacino di Valdarno superiore (comuni di Figline, Valdarno, Cavriglia, Montevarchi) valutati complessivamente a 92 milioni di tonnellate; importante è pure il bacino di Morgnano, nel comune di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

Vallombrosa

Enciclopedia on line

Vallombrosa Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m. Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca). Le monache vallombrosane ebbero origine, nel 1050, per opera di Berta, figlia di Lotario, conte di Borgonovo e di Settimo, nel monastero di Cavriglia; l’ordine ricevette impulso e gloria da santa Umiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI LEONARDI – VALLOMBROSANI – INNOCENZO III – CLEMENTE III – SAN MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallombrosa (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali