• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]

ceftriaxone

Dizionario di Medicina (2010)

ceftriaxone Antibiotico della classe delle cefalosporine, di terza generazione. Impiegato in molteplici infezioni (delle vie urinarie, dell’albero respiratorio, nelle meningiti batteriche), ha la particolarità, [...] rispetto ad altre cefalosporine dello stesso gruppo, di avere una lunga emivita, che ne consente una sola somministrazione giornaliera per via intramuscolare ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOSPORINE – VIE URINARIE – ANTIBIOTICO – MENINGITI

spectinomicina

Dizionario di Medicina (2010)

spectinomicina Antibiotico derivato dal batterio Streptomyces spectabilis; agisce come inibitore della sintesi proteica. Viene impiegato per trattare la gonorrea quando penicilline e ceftriaxone non [...] sono utilizzabili ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFTRIAXONE – PENICILLINE – ANTIBIOTICO – GONORREA

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Meningite batterica sostenuta da Borrelia burgdorferi, che segue, nella metà circa dei casi, una manifestazione cutanea d’esordio (eritema migrante), manifestatasi da 15 giorni a 2 [...] cefalea, mentre lieve o assente è la rigidità nucale; spesso si associano sintomi encefalitici quali sonnolenza, alterazioni del comportamento e deficit mnesici. La terapia è antibiotica con ceftriaxone. La diagnosi si avvale di test sierologici. ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , s'impone una scelta diversa a seconda del ceppo patogeno: se a resistenza intermedia si possono usare cefotaxime o ceftriaxone, se a resistenza elevata, vancomicina o teicoplanina più rifampicina (v. Lister, 1995; v. Klugman, 1996). 3. Enterococchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] β−lattamasi. Di questo gruppo fanno parte: cefotassime, cefoperazone, ceftazidime, cefsulodin, ceftriaxone, ceftizossime, cefotetan, moxalactam. Fra questi a. il cefotetan e il ceftriaxone, al pari del cefonicid già menzionato fra le cefalosporine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] antibiotica). In casi di m. comunitaria è raccomandato l’utilizzo di una cefalosporina di III generazione (cefotaxime o ceftriaxone) ad alte dosi, per l’ampio spettro d’azione e l’eccellente penetrazione nell’LCR in condizioni di infiammazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] e determinando quindi resistenza nei confronti delle cefalosporine di terza generazione: l'inattivazione di aztreonam, ceftazidime, ceftriaxone o cefotaxime è considerato indicativo della presenza delle cosiddette β-lattamasi a spettro esteso (ESBL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali