• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Scienze politiche [2]
Istruzione e formazione [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipio romano. Il nome è confermato dalle iscrizioni su alcune ghiande missili e su akune monete (καιλίνον), nonché da un'iscrizione messapica (kailomaidihi). Benché manchino ... Leggi Tutto

Ceglie Messapica

Enciclopedia on line

Ceglie Messapica Comune della prov. di Brindisi (fino al 1988 C. Messapico; 130,3 km2 con 20.661 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceglie Messapica (1)
Mostra Tutti

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] dell’Ufficio del registro, impiego ministeriale che determinò i frequenti spostamenti della famiglia: dopo il trasferimento a Ceglie, seguirono quelli a Bovino, Lagonegro, Serino e Sant’Angelo dei Lombardi. Qui Notte frequentò il ginnasio e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti

Bellanova, Teresa

Enciclopedia on line

Bellanova, Teresa Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima [...] come coordinatrice regionale delle donne della Federbraccianti in Puglia e Segretaria generale provinciale della Flai (Federazione lavoratori dell’agroindustria) di Lecce, poi come Segretaria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CEGLIE MESSAPICA – PUGLIA

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] di dimora sotto sorveglianza speciale, nel suo villino di campagna sulla strada che da Francavilla Fontana porta a Ceglie Messapica. Dal suo eremo si allontana poco, soprattutto a causa delle scarse disponibilità economiche, ed eccezionalmente, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

TOUCY, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Philippe Rosanna Lamboglia (de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] regia, ma Toucy ricevette in cambio le terre feudali del deceduto Anselme de Toucy, signore di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto e di Galatina. Si aggiunsero anche i beni di Giurdignano, Palmariggi, Maglie, Giuggianello, Morigino (ora frazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – CEGLIE MESSAPICA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D’ANGIÒ – GIUSTIZIERATO

CARELLA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLA, Domenico Antonio Oreste Ferrari Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] 1785 (G. Grassi, La chiesa di S. Martino…, Taranto 1929, pp. 166 ss.), gli altri della collegiata dell'Assunta a Ceglie Messapica (1790) e quelli - eseguiti con il figlio Francesco, distrutti nel sec. XIX - nella villa di mons. Capecelatro a Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – FRANCESCO D'ASSISI – CORRADO GIAQUINTO – ANTONIO DA PADOVA – CEGLIE MESSAPICA

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] proprio del frumento. Come il padre, anche Narjaud fu feudatario del Regno. Nel 1277 ereditò i beni di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto e di Galatina, in Terra d’Otranto. In questa regione egli risultava inoltre essere, insieme a Riccardo di ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

SANSEVERINO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Lucio Giulio Sodano – Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] , nel V centenario della nascita, a cura di A. Cestaro, Roma 1997, pp. 381-400 (in partic. p. 397); P. Elia, Ceglie Messapica. La storia, Latiano 2000, p. 55; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, pp. 322-327; G ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – INFANTA DI SPAGNA

SPECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPECCHIA S. Tiné Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] squadrati), per la loro ubicazione lungo la costa (Specchie Schiavoni e Maliano presso Manduria e Talene presso Ceglie Messapica) e per l'assenza in esse di qualsiasi struttura sepolcrale sono state interpretate come delle opere militari, specie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali