• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [23]
Termodinamica e termologia [10]
Matematica [8]
Chimica [8]
Metrologia [6]
Fisica matematica [6]
Storia della fisica [7]
Temi generali [7]
Ingegneria [5]
Elettrologia [5]

Celsius

Enciclopedia della Matematica (2013)

Celsius Celsius Anders (Uppsala 170 44) astronomo e fisico svedese. Ideò la scala termometrica centigrada che, all’altitudine del livello del mare, fa corrispondere 0 al punto di solidificazione e 100 [...] al punto di ebollizione dell’acqua. L’unità di tale scala è detta grado Celsius (°C) o grado centigrado. ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – GRADO CELSIUS – UPPSALA

Celsius, Anders

Enciclopedia on line

Celsius, Anders Astronomo (Uppsala 1701 - ivi 1744), insegnò astronomia all'univ. di Uppsala dal 1730. Compì numerosissime osservazioni di aurore solari, che pubblicò nel 1733; nel 1736 partecipò alla spedizione in Lapponia per la misura del grado di meridiano, nel 1742 introdusse il termometro centigrado, cui è legato il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – TERMOMETRO – LAPPONIA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celsius, Anders (2)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia della Matematica (2013)

C °C simbolo del grado Celsius, unità di misura della temperatura; nella scala termometrica Celsius 0 °C corrispondono alla solidificazione dell’acqua (ghiaccio) e 100 °C corrispondono alla sua ebollizione, [...] con pressione atmosferica al livello del mare ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – GRADO CELSIUS – EBOLLIZIONE

centigrado

Enciclopedia on line

Per il grado c. e la scala c. in termometria ➔ Celsius e termometro. ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOMETRIA – TERMOMETRO

centigrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centigrado centìgrado [agg. Dal lat. centigradus, "diviso in cento parti"] [MTR] [TRM] Grado c., o grado Celsius (simb. °C): la centesima parte dell'intervallo di temperature tra il punto di fusione [...] del ghiaccio (0 °C) e quello di ebollizione dell'acqua pura, a pressione normale (100 °C): v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [TRM] Scala c.: la scala termometrica basata sul grado c. (v. sopra). ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

CELSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, istituito da Linneo in onore del naturalista svedese Olaus Celsius. Sono piante erbacee (circa 35 specie della Grecia, Asia Minore, India, Abissinia), [...] con corolla rotata piana o concava, a lobi ineguali, 4 stami di cui uno sterile, stilo dilatato, compresso alla sommità. In Italia si trova solo la C. cretica L. in Sardegna, Sicilia e Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – ASIA MINORE – ABISSINIA – SARDEGNA – CALABRIA

Klingenstierna, Samuel

Enciclopedia on line

Matematico (Tolefors, Linköping, 1698 - Stoccolma 1765); professore all'università di Uppsala, contribuì in misura notevole, insieme con l'astronomo A. Celsius e il fisico C. Polhem, allo sviluppo delle [...] scienze positive in Svezia nel 18º sec. Autore di varie ricerche su problemi geometrici e meccanici; particolarmente notevole è la sua trattazione delle equazioni differenziali lineari: Ett nyt sätt att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LINKÖPING – STOCCOLMA – ASTRONOMO – SVEZIA

F

Enciclopedia della Matematica (2017)

F °F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] Stati Uniti d’America e in pochi altri paesi. L’intervallo 0-100 °C della scala Celsius corrisponde a 32-212 °F. Poiché zero gradi Celsius corrispondono a 32 gradi Fahrenheit e una differenza di un grado Fahrenheit corrisponde a una differenza di 1,8 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – NUMERI INTERI – CELSIUS

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] della fisica, detto anche criologia (➔) o criofisica, che si occupa dei fenomeni che avvengono a t. molto al di sotto dello zero Celsius. La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

meno

Enciclopedia on line

Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] con il simbolo −n. Nelle indicazioni di temperatura, si indicano con il segno meno (−) le temperature inferiori allo zero Celsius. In chimica e fisica viene attribuito il segno meno alla carica elettrica dell’elettrone (e−); con lo stesso segno viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – ARITMETICA
TAGS: ELETTROLISI – ELETTRONE – ELETTRODO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali