FOLGORE da San Gimignano
Ferdinando Neri
Poeta, la cui opera appartiene al primo ventennio del sec. XIV. Di lui sappiamo con certezza solo che nel 1305-1306 prestava servizio militare per il suo comune, [...] e le feste (a torto, si volle che fosse questa la brigata spendereccia che Dante ricorda nel canto XXIX dell'Inferno); un tempo borghese e signorile.
L'aretino Cene (o Cenne) dalaChitarra (morto prima del 1336), certamente un cantastorie, compose ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] 'e dura 30 " sono / in mala via "; Pier della Vigna Uno piasente isguardo 16 " La boc[c]a / e li denti ") ai toscani (CennedalaChitarra Io vi doto 4 " acqua / e vento "; Monte Andrea, tenzone La pena ch'ag[g]io 5 " il mio core, / e l'ha "; canzone ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] infatti già di suoi eredi, mentre ancora nel 1322 era citato come testimone in uno strumento rogato da un notaio aretino.
"Cennedala Chitara da Arezo respose per contrari a li suonetti di misi de Folgore de San Zeminiano". Questa didascalia, dovuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] andarei a mi’ padre;
s’i’ fosse vita, non starei con lui:
similemente faria da mi’ madre.
S’i’ fosse Cecco, com’ i’ sono e fui,
torrei le facilmente alla parodia, compiuta infatti dal giullare Cenne de laChitarra, che rovescia il sogno in un incubo, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] particolare gusto per la descrizione della natura, è la Corona dei sonetti dei mesi, della prima metà del Trecento, del poeta toscano Folgore da San Gimignano (Barzon, 1924), alla quale rispose in forma parodistica Cenne della Chitarra con un testo ...
Leggi Tutto
Brigata spendereccia (o godereccia)
Eugenio Ragni
Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] migliaia di fiorini d'oro in male spese ". Benvenuto ne dà più ampie e più colorite notizie: " Posuerunt ergo singuli identificate con la corona ‛ dei mesi ' di Folgore e con la parodia che di questa scrisse il poeta aretino Cenne della Chitarra, in ...
Leggi Tutto
annasare
v. tr. e intr. [der. di naso]. – 1. tr. Sinon. di annusare, nell’uso ant. e region.: Tosto che giunge, d’ogn’intorno annasa, E sente sin a un topo che sia in casa (Ariosto). 2. intr. (aus. avere), ant. Andare a genio, garbare (attrav....