• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Istruzione e formazione [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Economia [6]
Geografia [4]
Scienze della formazione [3]
Istituzioni [2]
Biografie [3]
Sociologia [3]

CENSIS

Enciclopedia on line

Sigla del Centro Studi Investimenti Sociali, costituito il 1° gennaio 1964 come associazione privata, che ha ottenuto nel 1973 il riconoscimento di fondazione. Svolge attività di ricerca e di consulenza [...] , organismi internazionali ed enti pubblici e privati. I risultati delle ricerche, delle indagini e delle valutazioni del CENSIS trovano sintesi e sistemazione nell’annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal 1967, e in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALI – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIS (1)
Mostra Tutti

SOLITUDINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOLITUDINE Silvia Gregory La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] questa solitudine reale fa riscontro la crescente tendenza a cercare nuovi amici e a creare nuove relazioni nella rete. Il rapporto del CENSIS dice infatti che il 63,5% degli italiani usa Internet (v.) in media 4,7 ore al giorno, delle quali due sono ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – NARCISISTICAMENTE – SOCIETÀ VIRTUALE – MULTITASKING – SMARTPHONE

Volontariato

Libro dell'anno 2003

Volontariato Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] Paoli descrive gli italiani come un popolo altruista e solidale, pronto a mobilitarsi per cause etiche e umanitarie. Secondo i dati riportati, si impegna in attività di volontariato il 26,6% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – ASSOCIAZIONI PER LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE FILANTROPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

De Rita, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Rita, Giuseppe Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] Dal 1989 al 2000 è stato presidente del CNEL. Il nome di De R. è soprattutto legato all'attività del CENSIS, istituto di ricerca che, sotto la sua direzione, si è distinto nel panorama della ricerca sociologica sui mutamenti economico-sociali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTI TERRITORIALI – GIURISPRUDENZA – SVIMEZ – CENSIS – ITALIA

stroke-unit

NEOLOGISMI (2018)

stroke-unit (Stroke unit, Stroke Unit), loc. s.le f. inv. Unità ospedaliera organizzata per l’emergenza ictus. • Alice, l’Associazione lotta all’ictus presieduta da Paolo Binelli, lancia l’allarme-giovani. [...] Lo fa attraverso un’indagine condotta con il Censis: meno della metà degli italiani sa cosa è l’ictus, con il 20% all’oscuro dell’esistenza del trattamento trombolitico e della possibilità di essere assistiti nelle stroke-unit. (Giuseppe Del Bello, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ICTUS CEREBRALI – TROMBOLITICO – CENSIS

GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] lettori di quotidiani cartacei, il 52,3%. I siti web di informazione sono più seguiti dai 34-44enni con il 52,4% (Censis 2014). Audipress, società che ha tra i suoi soci la FIEG e che si occupa della rilevazione della diffusione e della lettura dei ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL NEW YORK TIMES – USER GENERATED CONTENT – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA

cortotermismo

NEOLOGISMI (2018)

cortotermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare esclusivamente le conseguenze di qualcosa nel breve periodo. • «Vorrebbe essere un invito all’azione. A non restare, appunto, sulla [...] Fabio Cerchiai intervistato da Eugenio Fatigante, Avvenire, 22 luglio 2012, p. 24, Economia & lavoro) • Il rapporto Censis si conclude con queste osservazioni: «Valorizzare il welfare italiano, a cominciare dal suo fattore umano di sicura qualità ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – MANTRA – CENSIS

MARTINOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOLI, Gino. Fabio Lavista – Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e delle ricerche a livello nazionale. In seguito, ampliandosi ulteriormente i campi di indagine, il M. continuò a seguire le attività del Censis, divenuto Fondazione nel 1973, e di cui egli assunse la presidenza nel 1980. Il M. morì a Ivrea il 25 dic ... Leggi Tutto

gioco d'azzardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

gioco d'azzardo giòco d'azzardo locuz. sost. m. – Intrattenimento ludico basato sulla scommessa in denaro e il cui risultato dipende esclusivamente dal caso. L’industria del gioco è in crescita in tutti [...] stati che giocano di più al mondo. La spesa media pro capite in giochi e lotterie delle famiglie italiane è salita, secondo il Censis, dai 400 euro del 2008 ai 1000 del 2011. Il gioco d'azzardo è la terza industria nazionale: fornisce lavoro a 5000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] e, in seguito, referendario di Segnatura. Dal giugno 1644 sostituì a Bologna, come prolegato, il vescovo di Rimini Angelo Censis, durante le legazioni del cardinale Antonio Barberini prima e del cardinale Lelio Falconieri poi. Il 13 luglio 1644 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sovranismo psichico
sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
censese
censese s. m. Il linguaggio con cui è solito esprimersi il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, istituto di ricerca socioeconomica fondato nel 1964. ◆ Oggi [Giuseppe] De Rita non ricorre ai neologismi del censese, parla la lingua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali