• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [5]
Biologia [3]
Industria [3]
Tecniche e strumenti [2]
Chimica organica [2]
Microbiologia [1]
Alimentazione [1]
Industria alimentare [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Alimenti [1]

pigiatura

Enciclopedia on line

In enologia, operazione mirante a provocare la rottura degli acini d’uva, in modo che i microrganismi che presiedono alla trasformazione del mosto in vino vengano a diretto contatto con il liquido; in [...] pigiatrice. La pigiadiraspatrice o diraspapigiatrice effettua la p. contemporaneamente alla diraspatura: nel modello centrifugo l’uva viene centrifugata contro le pareti del tamburo, nella pigiadiraspatrice elicoidale si esercita anche la torchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ENOLOGIA – UVA

EMATURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la presenza di sangue nell'urina, mescolatosi a essa nelle vie urinarie situate al disopra dell'uretra anteriore. Le urine ematuriche sono colorate più o meno intensamente dal sangue, sono rosee o rosse [...] raccolte si vedono dei coaguli filamentosi, oppure, anche se non vi sono depositi sanguigni apparenti, l'esame dell'urina centrifugata mette in evidenza delle emazie: in quest'ultimo caso si parla d'ematuria microscopica. A determinare la sede dell ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – TUBERCOLOSI – MICROSCOPIO – EMOGLOBINA – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATURIA (2)
Mostra Tutti

coltura

Enciclopedia on line

In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] da sospensioni di cellule dissociate dai tessuti mediante l’azione della tripsina; la sospensione cellulare così ottenuta viene centrifugata, risospesa in un mezzo nutritivo liquido, introdotta in una bottiglia di vetro o di plastica e incubata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDI – FIBROBLASTI

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] alle acque di lavaggio, si evapora a pressione ridotta fino a produrre una massa pastosa di cristalli, che viene centrifugata per separare il solido dalle acque madri; queste vengono sottoposte a nuova evaporazione per dare altro solido. Il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] si possono raggiungere accelerazioni fino a oltre un milione di volte l’accelerazione di gravità. È costruita come la centrifuga da laboratorio, con la differenza che il rotore, per raggiungere l’elevato numero di giri richiesto, è alloggiato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621) Walter Marconi Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] rispetto al processo discontinuo) e minore probabilità d'inquinamento della coltura. La brodocoltura che esce dal fermentatore viene centrifugata per separare le cellule che sono poi lavate ed essiccate. I processi sviluppati a livello di tecnologia ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – GRUPPO METILICO – ACIDO FORMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] . Una volta che la pasta di olive sia stata opportunamente gramolata, viene addizionata ad acqua e immessa in un estrattore centrifugo da cui fuoriescono, separati, i tre componenti: la sansa (che viene allontanata mediante una vite senza fine), l’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] ottenuto con lo spremere in un torchietto embrioni di pollo fra 8 e 10 giorni d'incubazione; la poltiglia sarà centrifugata e la parte liquida sarà separata dai detriti. Per l'allestimento della coltura il metodo originario di Harrison della coltura ... Leggi Tutto

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] (fig. 1) ha la caratteristica di poter imprimere al cesto due velocità di rotazione. In un primo tempo, riempiti la centrifuga di acido e il cesto di cellulosa, opportunamente distribuita in modo lento e progressivo in modo da imbevere bene i fiocchi ... Leggi Tutto

Dulbecco, Renato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Renato Dulbecco Fabio De Sio Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] di Earle, basata sulla triturazione finissima dell’embrione di pollo, attraverso retine d’acciaio. La polpa risultante era centrifugata per separare le cellule intere dai frammenti e altri ‘rifiuti’; successivamente era posta in soluzione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PROGETTO GENOMA UMANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulbecco, Renato (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
centrìfuga
centrifuga centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...
centrifugare
centrifugare v. tr. [der. di centrifugo] (io centrìfugo, tu centrìfughi, ecc.). – Sottoporre un materiale a processo di centrifugazione. ◆ Part. pass. centrifugato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali