• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [40]
Biografie [37]
Scienze politiche [24]
Religioni [14]
Geografia [9]
Economia [11]
Storia contemporanea [9]
Arti visive [7]
Temi generali [8]
Partiti e movimenti [7]

centrismo

Enciclopedia on line

Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. In particolare, la formula politica e l'indirizzo delle coalizioni di governo (formate dai partiti di 'centro') che hanno retto l'Italia tra il 1947 e il 1960 (➔ anche centro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ITALIA

Centro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] M. Duverger, Les partis politiques, Paris 1951 (trad. it. Milano 1961). M. Duverger, L'éternel marais. Essai sur le centrisme français, in Revue française de science politique, 1964, 14, 1, pp. 33-51. A. Downs, An economic theory of democracy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI WEIMAR – ITALIA REPUBBLICANA – GIANFRANCO PASQUINO – SISTEMI ELETTORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centro (2)
Mostra Tutti

adultocentrismo

NEOLOGISMI (2018)

adultocentrismo (adulto-centrismo), s. m. Modello sociale incentrato sulla figura della persona adulta. • Un argomento certo non semplice quello dei giovani nella società contemporanea, ma che don [Luigi] [...] interessare come si è evoluto l’intero processo. Infatti, i cultori di evo-devo mettono in guardia contro «l’adulto-centrismo». (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 5 aprile 2015, p. 23, Cronache) • Nel caso in cui i committenti siano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO TERRACINI – PIERO CALAMANDREI – NORBERTO BOBBIO – EVO-DEVO

eliocentrismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrismo eliocentrismo [Comp. di elio- e centrismo] [STF] [ASF] [GFS] Concezione astronomica e filosofica, che in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario e, in [...] antico, lo poneva al centro dell'Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliocentrismo (2)
Mostra Tutti

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] come realtà naturali dai "confini nitidi" (v. Leach, 1989, p. 140), a cui si è sempre rifatta l'idea di 'etno'-centrismo. In sintesi. 1) L'etnocentrismo è stato (e può essere tuttora) un espediente per dividere l'umanità in due tipi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

De Gasperi, Alcide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Gasperi, Alcide Stefano De Luca Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] fece della collaborazione con i partiti laici (repubblicani e liberali) una scelta di fondo, cui diede il nome di centrismo, perché escludeva tanto la sinistra quanto l'estrema destra. Sotto la sua guida i governi centristi, pur tra le inevitabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIFICAZIONE EUROPEA – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

Scàlfaro, Oscar Luigi

Enciclopedia on line

Scàlfaro, Oscar Luigi Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente,  più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] 'apr. 1992. Cattolico rigoroso e conseguente, iscritto all'Azione cattolica, in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, "Centrismo popolare", e fu contrario sia all'apertura ai socialisti sia, negli anni Settanta, al disegno di A. Moro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàlfaro, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE. Raffaele Marchetti – La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] primo luogo, è una dinamica che va oltre il tradizionale sistema di Stati di tipo vestfaliano, ovverosia oltrepassa lo Stato-centrismo. In secondo luogo, risulta animata da un’ampia serie di attori tra cui quelli privati, siano essi dediti tanto al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – COSTELLAZIONE – NAZIONI UNITE – MOTU PROPRIO – LOS ANGELES

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] dal 1962 al 1976, segnata dall’ingresso del Partito socialista nella maggioranza prima, nel governo poi. La crisi del centrismo, da un lato, resa drammaticamente esplicita nel 1960 dalla fragilità del governo Tambroni che si reggeva in parlamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Movimento Sociale Italiano

Enciclopedia on line

(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] che consentì al partito una certa crescita elettorale. Presentandosi come baluardo anticomunista, durante la crisi del centrismo il MSI sostenne varie iniziative della Democrazia cristiana. A questa linea ‘legalitaria’ si opponevano alcune componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DEMOCRAZIA NAZIONALE – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Movimento Sociale Italiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
centrismo
centrismo s. m. [der. di centro]. – Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. In...
sinocentrismo
sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali