• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Cerinto

Enciclopedia on line

Gnostico dell'età subapostolica. Riteneva che il mondo fosse stato creato da una potenza inferiore e affermava che la natura umana di Gesù Cristo è lo pneuma che gli si congiunge durante la missione, e si stacca da lui al momento della morte. Ireneo fa di C. un avversario diretto dell'apostolo Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ CRISTO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerinto (1)
Mostra Tutti

Cerinto

Enciclopedia on line

Amante della poetessa romana Sulpicia (1º sec. a. C.), di condizione più modesta di lei, ma non schiavo come si suppose; autore, forse, delle 5 brevi elegie comprese nel Corpus Tibullianum (8-12 del libro 3º = 2-6 del 4º nella vulgata di Tibullo), rispose ai biglietti amorosi mandatigli da Sulpicia (gli elegidia 13-18 del libro 3º del Corpus Tibullianum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPICIA

CERINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, sulla costa orientale dell'Eubea, presso alla foce del Budoro; il nome, di origine preellenica, deriva alla città dal nome della pianta di sandracca. Presso all'odierna località di Mantudi si conservano importanti resti della cinta, e ruderi di edifici. C. è menzionata già nel catalogo omerico delle navi; da essa sarebbe originario, secondo la leggenda, l'argonauta Canthos. Nel sec. VII ... Leggi Tutto
TAGS: SANDRACCA – ARGONAUTA – CALCIDE – EUBEA

Abanti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi [...] poi all’etnico primitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPICA GRECA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abanti (1)
Mostra Tutti

Gàio di Roma

Enciclopedia on line

Prete romano, che sotto il papa Zefirino (198-217) scrisse un Dialogo (noto ad Eusebio) contro i montanisti e il loro millenarismo, in cui respingeva come apocrifi l'Apocalisse (da G. attribuita a Cerinto) [...] e altresì (come appare da un frammento di Ippolito, avversario di G.) il Vangelo giovanneo. Ma nel combattere il profetismo dei montanisti, che si richiamavano a Filippo Diacono e alle sue figlie, G. rivendicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO GIOVANNEO – MILLENARISMO – VIA OSTIENSE – MONTANISTI – PROFETISMO

Sulpìcia

Enciclopedia on line

Sulpìcia Poetessa latina (sec. 1º a. C.), figlia di un Servio Sulpicio; appartenne al circolo di Messalla. È autrice, con tutta probabilità, di sei elegidia del Corpus Tibullianum, brevi bigliettini amorosi in [...] cui canta una passione ardente per il suo amante. Gli amori di S. per un Cerinto sono poi cantati in cinque brevi elegie dello stesso Corpus Tibullianum, composte forse dallo stesso Cerinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcia (1)
Mostra Tutti

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] tradizione apostolica ci fa arguire in Ireneo. Quanto poi a Cerinto, la tradizione che lo accomuna a Simon Mago e alla di Origene, Dionisio non attribuisce tuttavia più l'Apocaisse a Cerinto né respinge, come gli Alogi, anche il Vangelo giovanneo; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

L’elegia d’amore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'elegia d'amore Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] stile sgraziato molto lontano da quello di Tibullo. Vi sono poi cinque elegie di paternità incerta sull’amore di Sulpicia per Cerinto e sei brevissimi componimenti in cui quella di Sulpicia costituisce la voce narrante, che canta il proprio amore per ... Leggi Tutto

Tibullo, Albio

Enciclopedia on line

Tibullo, Albio Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe [...] per Neera; il quarto, oltre al Panegirico di Messalla, opera giovanile di un poeta mediocre, contiene cinque poesie amorose di Cerinto (v.), sei brevi biglietti amorosi (i cosiddetti elegidia) di Sulpicia (v.) e due brevi elegie che sono attribuite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSALLA CORVINO – DOMIZIO MARSO – PANEGIRICO – PROPERZIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibullo, Albio (1)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , nel suo libro contro il montanista Proclo respingeva l'Apocalisse e la sua escatologia, attribuendo la scritto all'eretico Cerinto (cfr. Eusebio, VI, 20, III, 28; Epifanio, Panarion, haer. 51, 4 segg.). Ippolito romano scrisse contro la tesi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali