• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Chimica inorganica [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]

cerussite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, nel Harz, in Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – IGLESIENTE – SIBERIA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerussite (1)
Mostra Tutti

SELIGMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

SELIGMANN, Gustav Maria Piazza Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn. Alle ricerche cristallografiche [...] sulla cerussite seguirono numerose altre su minerali diversi pubblicate nella Zeitschrift für Min., nel Neues Jahrbuch für Miner. e nelle Verhandl. des Nat. hist. Vereins. Maggiore merito del S. è di avere raccolto una collezione di minerali, alla ... Leggi Tutto

minio

Enciclopedia on line

Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] impurezze. Come minerale, non presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden (Badenweiler), in Vestfalia (Brillon), in Scozia (Leadhills) ecc. Si può ottenere artificialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – OSSIDAZIONE – CERUSSITE – CALCINATO – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minio (1)
Mostra Tutti

ARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] (Kokšarov). Appartiene alla serie dei carbonati rombici, unitamente alla stronzianite SrCO3, alla witherite BaCO3 ed alla cerussite PhCO3, dimorfa con quella dei carbonati trigonali, che fa capo alla calcite CaCO3. I cristalli sono molto frequenti ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PSEUDOMORFOSI – STRONZIANITE – SMITHSONITE – MONTE SOMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONITE (2)
Mostra Tutti

FOSGENITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENITE Ettore Onorato Cloro-carbonato di piombo (PbCl)2CO3, di solito in cristalli ben formati del sistema tetragonale, prismatici o talvolta tabulari, spesso molto limpidi e ricchi di forme. Incolora, [...] nitrico diluito con effervescenza. I migliori cristalli sono quelli delle miniere di Monteponi (Iglesias), dove si trova associata con anglesite e cerussite. A Monteponi è stato anche raccolto il gigante della specie: un cristallo di circa 40 kg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITRICO – CERUSSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENITE (1)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] , solfato di calcio idrato), ossidazioni (galena, solfuro di piombo, in anglesite, solfato), carbonatazione (galena, solfuro, in cerussite, carbonato di piombo). Vi sono minerali resistentissimi agli agenti atmosferici come ve ne sono altri da essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

PIROMORFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROMORFITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da clorofosfato di piombo (PbCl)Pb4(PO4)3 o anche 3(Pb3[PO4]2 • PbCl2), si trova in cristalli della classe bipiramidale esagonale, poveri di forme e [...] un minerale abbastanza frequente nella zona di ossidazione dei giacimenti piombiferi, dove si trova specialmente insieme alla cerussite. Vistosi esemplari di piromorfite si trovano nel Nassau, in Sassonia, nel Cumberland. In Italia questo minerale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROMORFITE (1)
Mostra Tutti

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] ), ecc. In gran quantità, per lo più in masse spatiche, a Sierra Mojada (Messico) e in Australia. Associata con galena, cerussite e solfo a Maryland. Nelle miniere di galena argentifera di Cerro Gordo (California) con altri minerali di piombo e con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

Anglesey

Enciclopedia on line

Isola del Galles (715 km2 con 68.900 ab. nel 2005), nel Mare d’Irlanda. Centro principale Llangefni. Lo Stretto di Menai (200-800 m) la separa dal continente, cui è unita da due ponti; a O un altro breve [...] -smeraldo o azzurro), con lucentezza da vitrea ad adamantina, solfato di piombo, PbSO4, rombico. Si trova nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi dove si forma per ossidazione della galena PbS o per trasformazione della cerussite PbCO3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA
TAGS: MARE D’IRLANDA – OSSIDAZIONE – CERUSSITE – DOLMEN – GALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglesey (1)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] dall'ossidazione del solfuro di piombo, il più abbondante, sì da essere in qualche caso industrialmente utilizzato, è la cerussite. Nei suoi giacimenti la galena è di solito accompagnata da minerali di zinco e specialmente dalla blenda, alla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cerussite
cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente)...
cerussa
cerussa s. f. [dal lat. cerussa, forse der. del gr. κηρός «cera1»]. – Antico nome del colorante bianco, oggi detto comunem. biacca o bianco di piombo. Anche tipo di belletto usato nell’antichità dalle donne greche, consistente in una crema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali