• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [42]
Storia [23]
Matematica [7]
Diritto [8]
Arti visive [6]
Comunicazione [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]

Cesarò

Enciclopedia on line

Cesarò Comune della prov. di Messina (215,7 km2 con 2615 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSINA

Cesaro, Ernesto

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Napoli 1859 - Torre Annunziata 1906), fratello di Giuseppe Raimondo Pio. Ebbe vita travagliata che gl'impedì di conseguire la laurea, ma per i suoi alti meriti scientifici nel 1886 gli fu assegnata la cattedra di analisi algebrica all'univ. di Palermo, cui seguì (1891) quella di calcolo infinitesimale all'univ. di Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1895). Tra i più geniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – TORRE ANNUNZIATA – MATEMATICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Cesaro, Antimo

Enciclopedia on line

Cesaro, Antimo Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] Attualmente insegna Scienza e filosofia politica ed ermeneutica del linguaggio politico presso la Seconda università di Napoli. È stato coordinatore regionale di Italia Futura in Campania e dal 1998 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

Cesaro, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro, teoremi di Cesàro, teoremi di proposizioni che si applicano al calcolo del limite del rapporto di due successioni {an} e {bn}, la seconda delle quali strettamente monotòna e a elementi non nulli: [...] se le successioni sono entrambe convergenti a zero, oppure se la seconda è divergente, allora, se esiste il limite del rapporto (an+1 − an)/(bn+1 − bn), esiste anche il limite del rapporto an /bn e ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE MONOTÒNA – NUMERI POSITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro, teoremi di (4)
Mostra Tutti

Cesaro, curva di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro, curva di Cesàro, curva di figura studiata da E. Cesàro, ottenuta attraverso una procedura ricorsiva. Cesàro studiò diverse curve dalle caratteristiche simili, di cui la più nota, anche perché [...] successivamente utilizzata da B. Mandelbrot come esempio di oggetto frattale, si ottiene nel modo seguente: si considera un quadrato e si disegnano le metà delle quattro diagonali a partire dal centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTALE

CESARÒ COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARÒ COLONNA, Giovanni v. Colonna di Cesarò, Giovanni : v. Colonna di Cesarò, Giovanni ... Leggi Tutto

serie sommabile secondo Cesaro

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie sommabile secondo Cesaro serie sommabile secondo Cesaro → sommazione, metodi di. ... Leggi Tutto

Stolz-Cesaro, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stolz-Cesaro, teorema di Stolz-Cesàro, teorema di versione discreta del teorema di de → L’Hôpital. Se {an} e {bn} sono due successioni, la seconda delle quali strettamente crescente e illimitata, il [...] limite del rapporto an /bn per n → ∞ coincide con quello del rapporto delle differenze (an+1 − an)/(bn+1 − bn), se tale limite esiste. La condizione è solo sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI DE → L’HÔPITAL – STRETTAMENTE CRESCENTE

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio Antonio Sinicolfi Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] una tenuta agricola a Torre del Greco, l'aveva inviato nel 1865 a studiare ingegneria. A Liegi lo raggiunse il fratello Ernesto che diverrà un celebre matematico. Il C. abbandonò gli studi di ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARÒ COLONNA, Calogero Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARÒ COLONNA, Calogero Gabriele v. Colonna di Cesarò, Calogero Gabriele : v. Colonna di Cesarò, Calogero Gabriele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali