• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Economia [3]
Aziende imprese societa industrie [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]

Gerónzi, Cesare

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione del Servizio rapporti con l'estero. Dal 1980 al 1982 è stato vicedirettore generale del Banco di Napoli. Direttore generale della Cassa di Risparmio di Roma prima (1982-91), e poi amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MEDIO CREDITO CENTRALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] al vertice che nel 2011 ha caratterizzato le vicende del Leone italiano, con il dimissionamento del presidente del gruppo Cesare Geronzi a meno di un anno dal suo insediamento, può essere almeno in parte spiegato anche alla luce degli obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO

Tramonto di un banchiere

Il Libro dell'Anno 2011

Giuseppe Oddo Tramonto di un banchiere La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] sue dimissioni sono apparse a molti come l’inizio del declino di Silvio Berlusconi, alleato in molte vicende degli ultimi anni. Cesare Geronzi Nato a Marino (Roma) nel 1935, ha cominciato la sua carriera nel settore bancario nel 1960, e per un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – ASSICURAZIONI GENERALI – ESERCITO NAPOLEONICO – SILVIO BERLUSCONI – CESARE MERZAGORA

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sviluppa-Italia (Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo. • [Corrado] Clini ha anche [...] -Italia”, “Sviluppa-Italia”, ma anche all’assenza di presupposti diretti per la crescita. In verità ‒ aggiunge il banchiere [Cesare Geronzi] ‒ anche in altri governi ci sono stati tecnici che si sono distinti per tanta alterigia e pochi, pochissimi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHARLIE CHAPLIN – BANCA D’ITALIA – CESARE GERONZI – PORTO MARGHERA

dietrologismo

NEOLOGISMI (2018)

dietrologismo s. m. Tendenza esasperata a ricercare quanto possa nascondersi dietro eventi o affermazioni non evidenti. • «Stiamo parlando di cose diverse ‒ ha aggiunto [Roberto] Maroni, facendo riferimento [...] i dietrologismi mediobancheschi che, da quando a Milano in piazzetta Cuccia governa il potere del banchiere di Marino Cesare Geronzi, sono pane quotidiano. (Alberto Statera, Repubblica, 14 dicembre 2009, Affari & Finanza, p. 11) • Come al solito ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZETTA CUCCIA – CESARE GERONZI – ILLUMINISTA

piquattrista

NEOLOGISMI (2018)

piquattrista s. m. e f. Iscritto alla P4, presunta associazione finalizzata a gestire e manipolare informazioni segrete. • In un angolo ci sono i navigati che decidono a che gioco giocare la prossima [...] giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • Garantisce di non aver mai indossato grembiulini o cilici l’ex banchiere di Sistema [Cesare Geronzi] e ci tiene a far sapere che neanche da presidente di Mediobanca ha mai partecipato alla messa annuale in memoria ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE MATTIOLI – CESARE GERONZI – GIANNI LETTA – MEDIOBANCA – GRAN VISIR

mediobanchesco

NEOLOGISMI (2018)

mediobanchesco agg. (iron.) Tipico del potere finanziario e economico esercitato da Mediobanca. • Sull’uscita poi rettificata di [Cesare] Romiti si esercitano ora i dietrologismi mediobancheschi che, [...] da quando a Milano in piazzetta Cuccia governa il potere del banchiere di Marino Cesare Geronzi, sono pane quotidiano. (Alberto Statera, Repubblica, 14 dicembre 2009, Affari & Finanza, p. 11) • Dietro le quinte mediobanchesche c’è un clima da « ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE GERONZI – MEDIOBANCA – FONSAI
Vocabolario
Tremonti-boy
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
diluitivo
diluitivo agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società europee di web hosting. Gli stessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali