• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Storia [12]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Sport [4]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Discipline sportive [3]

Tallóne, Cesare

Enciclopedia on line

Tallóne, Cesare Pittore (Savona 1853 - Milano 1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini. Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti che gli diedero notorietà (Ritratto di Guido Rey, 1887, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I due cugini, 1909, Piacenza, galleria Ricci-Oddi). Prof. all'accademia Carrara a Bergamo (1885-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BERGAMO – SAVONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallóne, Cesare (2)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, critico d'arte, nato a Quargorento (Alessandria) l'11 febbraio 1881. Dopo essersi guadagnato per parecchi anni la vita come decoratore, entrò ventitreenne all'accademia di Brera, dove studiò pittura [...] con Cesare Tallone. Licenziato con onore partecipò al movimento futurista sino all'anno 1915. Anche in quel battagliero periodo il suo istinto di pittore ebbe campo di manifestarsi nella vigoria del chiaroscuro e nella sinfonia dei rapporti cromatici ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – POPOLO D'ITALIA – VALORI PLȦSTICI – CESARE TALLONE – LACERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Carnevali detto il Piccio (1806-1873); questi ci conduce direttamente a Ranzoni, a Cremona, a Mosè Bianchi, a Cesare Tallone, a Emilio Gola, alla loro pittura impressionistica basata sul valore dell'ombra e della penombra, la quale vuol rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e Cesare Tallone. Nel 1906 presentò [...] alla Permanente di Milano un ritratto della madre e con l'Annunciazione vinse il premio Gavazzi; nel 1914, il premio Umberto con un ritratto femminile. Dopo aver dipinto alcuni quadri di sentimento come ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO BIGNAMI – CESARE TALLONE – ANNUNCIAZIONE – BRUNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Antonio Ambrogio (2)
Mostra Tutti

AGAZZI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Mapello nel Bergamasco il 24 luglio 1866, studiò a Bergamo sotto Cesare Tallone; e, stabilitosi a Milano, quando ancora duravano gli echi della riforma cremoniana e sorgeva il divisionismo, [...] raggiunse una bella gagliardia di colore e di luce. Nel 1894 esponeva a Brera un Pastorello e un Gregge nel bosco. Eseguì per la chiesa di Bagnatica (Bergamo) un Martirio di S. Pietro e un S. Pietro che ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE TALLONE – DIVISIONISMO – BAGNATICA – MAPELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

MORBELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBELLI, Angelo Rossella Canuti MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] , dove conobbe tra i compagni di studio Francesco Filippini, Eugenio Gignous, Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Cesare Tallone, Achille Tominetti, Emilio Longoni e Giovanni Sottocornola (stabilendo in particolare con questi ultimi due una solida ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI SOTTOCORNOLA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO FILIPPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini. Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] i corsi di Giuseppe Bertini e conobbe Leonardo Bazzaro e Cesare Tallone (Bianchi, in Luigi Rossi, 1979, pp. 9 s.). A partire dagli anni Settanta iniziò un’intensa attività espositiva nelle mostre annuali delle principali società promotrici di belle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa) Alberto Lorenzi Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] e in dialetto e uno dei più interessanti storici dell'arte del suo tempo. Dedicò studi a Eleuterio Pagliano, Mosè Bianchi, Cesare Tallone. Un suo volume,La pittura lombarda nel sec. XIX, pubblicato a cura della Società per le Belle Arti nel 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

PELLIZZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZA, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Volpedo (Alessandria) il 28 luglio 1868, ivi morto il 14 giugno 1907. Fece i primi studî a Milano nell'Accademia di Brera, poi a Bergamo, alla scuola [...] di Cesare Tallone. Tra il 1893 e il 1895 era a Firenze, per perfezionarsi in quell'Accademia di belle arti, dopo aver vinto col quadro Mammine una medaglia d'oro alla Mostra Colombiana di Genova del 1892. Ma la sua vera affermazione l'ebbe con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] maniera accidentata e nervosa di Domenico Morelli, ora sulle più avanzate frange scapigliate degli allievi di Bertini (da Cesare Tallone a Pio Sanquirico), di Tranquillo Cremona e, per suo tramite, dell’eredità di Giovanni Carnovali, detto il Piccio ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali