Filosofo (Cento 1550 - Padova 1631); insegnò (dal 1590) all'università di Padova per molti anni. Collega a Padova di Galilei, C. non volle, sembra, prender mai in considerazione le sue ipotesi né compiere osservazioni celesti col "cannocchiale" galileiano. Aristotelico - non senza subire l'influenza del platonismo di Pico della Mirandola - egli difende una concezione fisico-metafisica coerente con ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] come migliore canzone originale, mentre tra i suoi album successivi si segnalano Logico (2014), Possibili scenari (2017), CesareCremonini: Cremonini 2c2c (2019), La ragazza del futuro (2022) e Alaska Baby (2024). Nel 2020 l'artista ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] . All’ombra del cardinale d’Este, fra Venezia e Padova, Della Porta percorre il mondo di Sarpi, CesareCremonini e Galilei, dove aristotelismo areligioso, interessi scientifici e vene scettiche e politiques scorrono quanto possibile al riparo dal ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] di indifferentismo morale e religioso, ultimamente alimentata nell'aristocrazia veneta dal trentennale insegnamento naturalistico di CesareCremonini, è il vero sostrato ideologico dell'attività degli accademici Incogniti, o almeno del gruppo più ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] si raccolse un côté poetico che annoverava, oltre al figlio del G., Alessandro (il Giovane), Orazio Ariosti, CesareCremonini, Ridolfo Arlotti, Tarquinia Molza, Guidubaldo Bonarelli e Orsina Cavaletta, impegnato a lavorare sul rapporto fra poesia e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] nelle Leggi de gli Academici Ricovrati (Padova 1648, p. 28), sodalizio fondato nel 1599 (ne fecero parte Galileo Galilei, CesareCremonini, Antonio Querenghi e Pio Enea degli Obizzi), ma non si sa se l’affiliazione risalisse al primo o al terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dell’uomo.
Il più celebre scrittore e filosofo libertino è Giulio Cesare Vanini, che predica la necessità di seguire le sole leggi di fondata dal Loredano: ne fanno parte anche CesareCremonini e Ferrante Pallavicino. Tra tutti i filosofi che ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Padova. Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di CesareCremonini, intorno al 1617-18, il B. seguì invece un indirizzo filosofico, da cui ritrasse un atteggiamento di sterile e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] ’Antonio Padavino (residente veneto a Firenze); tra quelle d’altri autori in lode di Persiani, due sono di CesareCremonini e Giovan Francesco Busenello.
Dei lavori encomiastici minori, quello in morte di Cristina di Lorena (edito nel 1637) offre ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Charles B.
Antonio Rainone
Storico della filosofia statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 4 agosto 1933, morto a Padova il 15 aprile 1986. Laureatosi nel 1956 in ingegneria chimica all'università [...] . Pico, G. Borro, F. Fabbri, F. Fantoni, C. Cremonini, J. Wolley, J. Case, T. Linacre) individuando sia l' of the influence of the Academia in the Renaissance (1972); CesareCremonini, un aristotelico al tempo di Galilei (1980); Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto