• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

Champfleury

Enciclopedia on line

Champfleury Pseudonimo dello scrittore Jules Husson (Laon, Aisne, 1821 - Sèvres 1889). Romanziere realista, scrisse: Contes domestiques (1853); Les bourgeois de Molinchart (1855); Monsieur de Boisdhyver (1857); ecc. Sostenitore del realismo anche nelle arti figurative, si interessò in particolare della caricatura e dell'arte popolare: Histoire générale de la caricature (1865-80); Histoire des faïences patriotiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AISNE – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champfleury (1)
Mostra Tutti

Husson, Jules

Enciclopedia on line

Scrittore francese, più noto sotto lo pseudon. di Champfleury. ... Leggi Tutto
TAGS: CHAMPFLEURY

Duranty, Louis-Émile-Edmond

Enciclopedia on line

Duranty, Louis-Émile-Edmond Scrittore e giornalista (Parigi 1833 - ivi 1880); amico di J. Champfleury, fu con lui il più battagliero rappresentante del realismo. Fondò e diresse, con J. Assézat, la rivista-giornale Réalisme, che [...] pur nella sua breve vita ebbe una grande influenza (famosi i due articoli su Madame Bovary, pubblicati nel 1857); e fu scrittore fine, sobrio, fedele al suo programma nei suoi romanzi, fra i quali: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CHAMPFLEURY – PARIGI

Courbet, Gustave

Enciclopedia on line

Courbet, Gustave Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 C. allargò i suoi interessi a contatto con Baudelaire, Proudhon, Champfleury, stagliandosi sullo sfondo del complesso e contraddittorio mondo culturale sociale e politico della Parigi del tempo, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCA CONTEA – NAPOLEONE III – CHAMPFLEURY – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courbet, Gustave (1)
Mostra Tutti

POULET-MALASSIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

POULET-MALASSIS, Auguste Seymour de Ricci Editore francese, nato ad Alençon il 16 marzo 1825, morto a Parigi l'11 febbraio 1878. Figlio di uno stampatore di Alençon, il P.-M., editore ardimentoso, uomo [...] come socio il tipografo E. de Broise, pure di Alençon. Pubblicò le opere di Th. de Banville, Th. Gautier, Charles Monselet, Champfleury, e soprattutto di Ch. Baudelaire, di cui stampò nel 1857 le celebri Fleurs du mal. Sia per l'arditezza dei testi ... Leggi Tutto

BRESDIN, Rodolphe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] a un suo coniglio, onde ebbe il soprannome di Maître au lapin; ma più noto è quello di Chien-caillou, dalla novella dello Champfleury che lo ritrae. L'arte del B. si risentì di quella strana vita e le sue opere rappresentano per lo più visioni che ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – J.-K. HUYSMANS – CHAMPFLEURY – REMBRANDT – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESDIN, Rodolphe (1)
Mostra Tutti

FEYDEAU, Ernest-Aimé

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere francese, nato a Parigi il 16 marzo 1821 e morto il 29 settembre 1873. Archeologo (Histoire génerale des usages funèbres et des sepultures des peuples anciens, 1857-61), giornalista, uomo d'affari [...] du jour, 1867, ecc.). Ne nacque una polemica sulla morale nell'arte, a cui s'appassionarono anche J. Champfleury, Ch. Baudelaire, SainteBeuve. E interessante materiale storico-aneddotico per quei primi albori del naturalismo offre anche il libro che ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – CHAMPFLEURY – NATURALISMO – BAUDELAIRE

FANTIN-LATOUR, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e litograf0, nato a Grenoble il 14 gennaio 1836, morto a Buré (Orne) il 25 agosto 1904. Venuto a Parigi fu allievo di Lecoq de Boisbaudran. Col suo amico Whistler si recò poi a Londra (1859) dove [...] del Hals e del Rembrandt. Questi quadri non hanno valore solamente per la scelta dei modelli insigni (Baudelaire, Champfleury, Zola, Verlaine, Rimbaud, Manet, Whistler, Bracquemond, Bazille, Monet, Renoir, Chabrier e Vincent d'Indy), ma sono da ... Leggi Tutto
TAGS: J. E. BLANCHE – PIANOFORTE – REMBRANDT – BRINDISI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTIN-LATOUR, Henri (1)
Mostra Tutti

BONVIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] esercitò su lui il Granet, al quale il Foçillon giustamente lo ravvicina. Basandosi sulle relazioni che il B. ebbe col Champfleury e col Coubert lo si volle considerare uno degli artisti militanti della corrente realista; ma il suo amore della scena ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – CHAMPFLEURY – E. NELATON – MULHOUSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVIN, François (1)
Mostra Tutti

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] il posto del padre; ma non seppe sostituirlo. Tentò di portare Pierrot nel vaudeville e nell'operetta, ma non riuscì. Finì direttore di teatro a Bordeaux. Bibl.: Pantomimes de Gaspard et Charles Deburau, prefazione di M. Champfleury, Parigi 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali