• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [13]
Asia [11]
Temi generali [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Biografie [4]
Africa [3]
Oceania [3]
Europa [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia [3]

Changsha

Enciclopedia on line

Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai missionari nel 1901 e ai commercianti europei nel 1904. Importante mercato risicolo. Attività industriali nei settori meccanico (anche strumenti di precisione), metallurgico (alluminio), alimentare (lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA – SETA

Du Fu

Enciclopedia on line

Du Fu Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] nella capitale, Chang'an, la carriera burocratica nella quale, tuttavia, per l'integrità del carattere, l'insofferenza agli intrighi della corte di Xuanzong e il profondo senso del bene pubblico, incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CHANGSHA – SHAANXI – LI BAI

MAWANGDUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAWANGDUI R. Fracasso Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] Han Occidentali. Gli occupanti delle tre tombe sono stati identificati come appartenenti alla famiglia dei marchesi di Dai, infeudata nell'area di Changsha nel 193 a.C. Tomba 1. - Realizzata poco dopo il 168 a.C., la tomba 1, la più recente fra le ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] in: Zhongguo yixue dacheng. Sanbian [Collezione completa di testi di medicina cinese (terza serie)], [a cura di] Qiu Peiran, Changsha, Yuelu shushe, 1994, 12 v. Shisi jing fahui [Elaborazione dei quattordici tratti], [compilato da] Hua Shou, s. l., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale (Darwin, A. Smith, Rousseau, ecc.) e approfondì nel contempo la conoscenza delle tradizioni filosofiche e letterarie della Cina. Nel 1918 si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Zeng Guofan

Dizionario di Storia (2011)

Zeng Guofan Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità della dinastia Qing (1616-1912): [...] da guerra nello Yangzijiang – note come armata Xiang – per sedare la rivolta dei Taiping (1851-64). Dopo aver riconquistato Changsha, Wuchang e Hanyang, Z.G. fu insignito del titolo onorifico di baturu. Fu nominato viceré del Liangjiang e commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI TAIPING – DINASTIA QING – LI HONGZHANG – ZUO ZONGTANG – NANCHINO

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] 409; R. Bagley (ed.), Ancient Sichuan. Treasures from a Lost Civilization, Seattle 2001, pp. 258-59. Mawangdui di Filippo Salviati Sito (Changsha, Prov. di Hunan) scavato tra il 1972 e il 1974 e noto per tre sepolture, databili tra il 186 e il 160 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] . In secondo luogo si deve citare il rinvenimento (1996) effettuato nel cantiere edile di Zoumalou, al centro della città di Changsha (Prov. di Hunan), di 57 fosse di stoccaggio contenenti, oltre a diverse migliaia di manufatti di bronzo, ferro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] Mancheng, ha contribuito a illustrare alcune pratiche funerarie note solo dai testi. A Mawangdui (v.), presso la città di Changsha nello Hunan, fra il 1972 e il 1973, furono scavate tre tombe. Queste, a forma di pozzo verticale, furono identificate ... Leggi Tutto

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] . (L. Caterina) Di notevole rilievo sono ritrovamenti di epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), soprattutto dalle tombe di Mawangdui a Changsha, databili tra il 174 e il 145 a.C. Nella tomba ι di Mawangdui sono stati recuperati oltre 180 reperti di L. tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali