• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]

AUDEFROI le Bâtard

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero francese del sec. XIII, nativo di Arras. Compose canzoni alla maniera provenzale, ma trattò anche generi d'origine popolare, dando alle sue composizioni una forma più elegante, almeno a suo giudizio. [...] Tali sono la canzone narrativa (chanson de toile) della Belle Argentine, l'altra della Belle Isabel, ecc., che si direbbero dei veri bozzetti romanzeschi e sentimentali. Bibl.: J. Brakelmann, Les plus anciens chansonniers français, 2ª ed., Marburg ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE TOILE – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDEFROI le Bâtard (1)
Mostra Tutti

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] del sole sarà invece molto caro ai Minnesänger. In compenso, una novità assoluta della poesia dei trovieri è la chanson de toile, di cui ci sono pervenuti circa 20 testi risalenti all’inizio del XIII secolo. Una giovane donna è ritratta intenta ... Leggi Tutto

trovatore

Enciclopedia on line

(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] dalle litanie appartengono le intonazioni della chanson de geste (un solo modulo melodico, qua e là interpunto da ritornelli strumentali), della lassa strofica, propria delle chansons de toile (la frase melodica abbraccia due versi, ripetendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE TOILE – ADAM DE LA HALLE – CHANSON DE GESTE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatore (3)
Mostra Tutti

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] stesso, esclusiva. Come relativamente alle origini della chanson de geste, ma per ragioni parzialmente diverse, la questione delle canzoni di donna. Fra esse notevoli sono le chansons de toile (“canzoni di tela”), un’ottantina di testi che mettono in ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] che incominciava: "El bosc d'Ardena, justal palaih Amfos, - A la fenestra de la plus auta tor". Ora, questa poesia ha tutto il movimento di una "chanson d'historie" o "de toile", che è un genere noto in Francia e sconosciuto in Provenza. Anche un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali