{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a Giessen e poi (1844) con J.-B. Dumas a Parigi alla facoltà di medicina, dove divenne professore nel 1849, succedendo a Dumas; dal 1874, professore di chimica organica alla Sorbona. Socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] idee. Tale congresso era stato convocato (da Kekulé, da un altro tedesco, Karl Weltzien, e dal francese Charles-AdolpheWurtz) con lo scopo di arrivare a una chiarificazione su concetti fondamentali per la chimica quali atomo, molecola, equivalente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] 1848 muore Berzelius e la teoria di Laurent, fino ad allora avversata, prende quota. Nello stesso anno Charles-AdolpheWurtz studia le amine, composti organici strutturati sul “tipo ammoniaca”. Qualche anno dopo Alexander William Williamson individua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] a Giessen per seguire studi di chimica e successivamente altri famosi chimici francesi, come Charles Frédéric Gerhardt, Henri-Victor Regnault e Charles-AdolpheWurtz, studiarono in quella Università. Già agli inizi degli anni Trenta, Dumas e altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] le proprie teorie atomico-molecolari. Su iniziativa del tedesco Friedrich August Kekule (o Kekulé) e del francese Charles-AdolpheWurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un congresso internazionale di chimica che aveva come temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , a Heidelberg, dove rimase due anni come allievo di Robert Wilhelm von Bunsen, e infine a Parigi, nel laboratorio di Charles-AdolpheWurtz. Nel 1859 tornò a Milano, dove fu nominato direttore della Scuola di chimica, incarico che tenne fino al 1881 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] scienza, rivendicando di volta in volta un ruolo sempre più importante alle tradizioni nazionali. Così, nel 1869 Charles-AdolpheWurtz aveva aperto una polemica dichiarando nel Discours préliminaire del suo Dictionnaire de chimie pure et appliquée ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] orientati verso la chimica, come quello di Louis Pasteur e Henri Deville Sainte-Claire all'École Normale Supérieure, di Charles-AdolpheWurtz all'École de Médecine, e quello di Edmond Frémy al Muséum d'Histoire Naturelle, che riuscì ad avere studenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 'Ottocento "la chimica, scienza francese, fondata da Lavoisier di immortale memoria", come scriveva enfaticamente Charles-AdolpheWurtz nel Dictionnaire de chimie pure et appliquée (1869), divenne una scienza europea, diffondendosi oltre frontiera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e da un suo amico, il russo Aleksandr Michailovič Butlerov, due chimici che avevano lavorato a Parigi con Charles-AdolpheWurtz. Altri studiosi avevano già espresso alcune relazioni per mezzo di 'tipi' ideali che potevano sembrare molto simili a ...
Leggi Tutto