Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] per gli Ealing Studios, e in particolare a Hue and cry (1946; Piccoli detectives o Grido d'allarme) e The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr Holland); la sua brillante carriera fu interrotta ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di un memorabile film dell'orrore (l'onirico Dead of night, Incubi notturni o Nel cuore della notte, di Alberto Cavalcanti, CharlesCrichton, Robert Hamer e Basil Dearden) e presto, grazie a sceneggiatori come Thomas E.B. Clarke e Roger McDougall, a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr Holland) di CharlesCrichton. Tutti film realizzati dalla Ealing che, passata dal 1938 sotto la direzione di Balcon, nel dopoguerra si specializzò ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] diretto da Basil Dearden, ma alcune fonti attribuiscono a C. il coordinamento generale degli altri episodi (dello stesso Dearden, di CharlesCrichton, di Robert Hamer) e la regia della parte in cui una ragazza racconta di aver incontrato, a una festa ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] all right Jack (1959; Nudi alla meta) di John Boulting, The battle of the sexes (1959; La battaglia dei sessi) di CharlesCrichton, Waltz of the toreadors (1962; Il generale non si arrende) di John Guillermin, The world of Henry Orient (1964; La vita ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] of night (1945; Incubi notturni, distribuito anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Basil Dearden, CharlesCrichton e Robert Hamer, Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, La p… respectueuse, Moulin ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] trasposto in veneto; analoga la soluzione per A fish called Wanda (1988; Un pesce di nome Wanda) di CharlesCrichton, dove uno dei personaggi, italofono nell'originale, parlava spagnolo. Infine va segnalata la comparsa, dagli anni Ottanta, del ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] il notevole Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, CharlesCrichton, Basil Dearden, Robert Hamer, film a episodi magistralmente raccordati da una cornice in cui i confini del sogno, dell ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] inglesi Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte) di Basil Dearden, Alberto Cavalcanti, Robert Hamer, CharlesCrichton, e Dr. Terror's house of horrors (1964; Le cinque chiavi del terrore) di Freddie Francis, altre volte ispirati ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] , ma anche l'inglese Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, CharlesCrichton, Basil Dearden, Robert Hamer.
Anche negli Stati Uniti del dopoguerra l'h. si cominciò ad affermare e si fuse con ...
Leggi Tutto