Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Testament (1456) e del Grand Testament (1461), e Charles duca d’Orléans, prigioniero degli Inglesi per 25 anni, autore francese con La Cléopâtre captive di Jodelle. J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nationale de musbque (Opéra). Dopo che nel 1873 la sala della Rue Le Pelletier rimase distrutta da un incendio, CharlesGarnier costruì il sontuoso edificio che chiude la prospettiva della nuova strada allora aperta da Haussmann e che forma una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] a Sabine, la progettazione acustico-architettonica si basava infatti sull’imitazione di modelli precedenti: soltanto pochi anni prima (1880), CharlesGarnier, l’architetto a cui si deve l’Opéra di Parigi, dichiara di non aver tenuto nel benché minimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] , tra i quali il Théâtre du Châtelet (1860-1862) di Davioud e il teatro de l’Opéra (1825-1858) che CharlesGarnier realizza in seguito a un concorso animato da aspre polemiche. Questo edificio, destinato a configurare uno dei principali nodi urbani ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di Luca Carimini, con disegni, XVIII (1892), pp. 140 ss.; del francese CharlesGarnier, XXIV (1898), p. 127.
Con R. Brayda, E. Bertea, C. Boggio e altri; il C. era corrispondente per il Piemonte della ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] alla Esposizione internazionale delle arti a Parigi e, per l'abile regia del Massarani, la sua opera ebbe elogi da CharlesGarnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller. Ma in patria i pareri erano divisi, e le critiche, crescenti, si inquadravano ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] (attuale sede de Il Messaggero) affiancò ai riferimenti raffaelleschi e michelangioleschi le eco della produzione artistica di CharlesGarnier. Per i magazzini concepì un congegno strutturale composto da una muratura portante esterna e da colonne di ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti antichi ed elaborò nel 1853 un progetto per una scuola di disegno. Nel 1860 divenne architetto della città di Parigi. Nel 1861 vinse il concorso per l'Académie nationale de musique (l'Opéra); simbolo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo tory (1827-1911); d'informazioni, la più antica delle quali era l'Agenzia Garnier (1811) è la fornitrice di tutti i giornali; e con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e sviluppando i concetti che già Vincenzo Ferrarese e Charles Nicole alla fine del Settecento e il Semper e il A. Gosset, Traité de la construction des théâtres, Parigi 1886; A. Garnier, Le théâtre, ivi 1871; A. Cavos, Studi sui teatri lirici, ...
Leggi Tutto