PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] tali pendants sarebbero stati criticati da Charles-NicolasCochin, che pure durante il viaggio italiano descrizione topografica di Roma moderna, I, Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] vi troviamo consiste nel non saper più dove appoggiare le sedie e gli altri mobili”. È evidente che Charles-NicolasCochin il Giovane, autore di questa paradossale Supplica agli orafi, appartiene ormai a quella cultura razionalista che costituisce la ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] d’intesa con Fabricatore, Morano mise in campo, tra il 1854 e il 1856, una nuova edizione delle Prediche di Charles-NicolasCochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] rispetto degli originali, 512 lastre da opere di Watteau, Chardin e dai disegni di Charles-Nicolas, suo figlio (Parigi 1715 - ivi 1790), detto Cochin fils, il più illustre della casata. Entrato nell'Accademia nel 1741, divenne presto celebre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] ad Anna d’Austria, recante cinque tavole di NicolasCochin (Parigi 1645).
Negli anni seguenti curò altri allestimenti les machines» recitata parte in musica e parte senza (compositore fu Charles d’Assoucy). L’opera di Buti e Rossi fu allestita al ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] in Italia per darsi alle ricerche archeologiche, agli architetti NicolasCochin (1715-90) e Jacques-Germain Soufflot (1714-81 architetti aulici Pierre-François Fontaine (1762-1853) e Charles Percier (1764-1838): essi vedono pienamente i problemi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , Les coiffes bretonnes, Saint-Brieuc 1929; J. Charles-Roux, Le costume en Provence, Lione 1927; J fu pubblicato a Parigi nel 1624), che indusse Nicolas Poussin a seguirlo in Italia, ingegneri, inventori . Già Ch.-N. Cochin (v.), nella sua Supplication ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] 1756 dal Pingré. Un suo fratello, Henri-Charles Arnauld de Luzancy, si contentò di una vita 1756. Il fratello primogenito, Nicolas-Simon (1662-1699), fece religieux en France, IV, Parigi 1920; G. Cochin, Henry ARnaud, évêque d'Angers, Parigi 1921; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] distingue per le notevoli qualità di disegnatore Charles-Louis Clérisseau che, fin dai suoi primi della stessa associazione James Stuart e Nicolas Revett esplorano i siti archeologici dell tra cui Fragonard, Robert, Cochin, Vernet, Volaire.
Nella ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] per primo nel linguaggio corrente in Francia: Cochin a Parigi si vantava d'avere "couvert di primo piano nella vita del tempo. Charles Cressent, ebanista, scultore, cesellatore, non artisti francesi, quali Jean-Nicolas Jadot, era nato spontaneo ...
Leggi Tutto