• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [5]
Biografie [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Politologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Psicologia sociale [1]
Scienze politiche [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [1]

Renouvier, Charles-Bernard

Enciclopedia on line

Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata dal R. sulla filosofia francese della contingenza e della libertà (E. Boutroux, H. Bergson) e sul pluralismo americano (W. James). Vita e opere R. si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECOLE POLYTECHNIQUE – NEOCRITICISMO – ILLUMINISTICI – RAZIONALISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renouvier, Charles-Bernard (2)
Mostra Tutti

CONTRATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] con l'individualismo spenceriano, segna un ritorno all'idea contrattuale. E si ebbe il neo-contrattualismo di Charles Renouvier, che rinnova il contrattualismo kantiano e lo piega a intendere e risolvere i nuovi problemi sorti dalla rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARSILIO DA PADOVA – ORIGINE DELLA VITA – JOHANNES ALTHUSIUS – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTUALISMO (4)
Mostra Tutti

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] con Martinetti discutendo una tesi dedicata al pensiero francese contemporaneo che prendeva in esame l’opera di Charles Renouvier, di Émile Boutroux e di Henri Bergson. Nel «provinciale piemontese» Martinetti – come scriverà molti anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ; With her body, 2004). Grande interesse si va raccogliendo attorno ai temi dell’ucronia – termine coniato nel 1876 dal filosofo Charles Renouvier, in analogia con il termine utopia, dal greco ou (non) e chronos (tempo), a indicare un tempo che non ... Leggi Tutto

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] le organiche e quasi geometriche forme e argomentazioni di questo. Ispirandosi alla filosofia neocritica del francese Charles Renouvier, avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche (in particolare la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milhaud, Gaston

Dizionario di filosofia (2009)

Milhaud, Gaston Epistemologo e storico francese della scienza (Nîmes 1858 - Parigi 1918). Sulla scia del neocriticismo di Renouvier e delle posizioni speculative di Boutroux, sviluppò, contemporaneamente [...] la pensée scientifique chez les Grecs et chez les modernes (1906); Nouvelles études sur l’histoire de la pensée scientifique (1911); Descartes savant (post., 1921); Études sur Cournot (post., 1927); La philosophie de Charles Renouvier (post., 1927). ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES RENOUVIER – NEOCRITICISMO – EPISTEMOLOGO – POSITIVISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Gaston (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 1924; M. Bigot, Les coiffes bretonnes, Saint-Brieuc 1929; J. Charles-Roux, Le costume en Provence, Lione 1927; J. Bourrilly, Le Th. Silvestre, Histoire des artistes vivants, Parigi 1857; Renouvier, Histoire de l'art pendant la Révolution, Parigi 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

William James e la filosofia americana nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] filosofia americana ed è considerato il capofila, con Charles Sanders Peirce, di un movimento di risonanza mondiale, che racconta di aver superato grazie alla lettura del filosofo spiritualista Renouvier. Nel 1871 dà vita con Peirce e altri amici – ... Leggi Tutto

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] . H. in cui egli è veramente poeta del cuore); Charles (1826-1871, vivace giornalista, autore d'una commedia e d V. H., l'homme et le poète, Parigi 1886; nuova ed., 1890; C. Renouvier, V. H., le poète, Parigi 1893; id., V. H., le philosophe, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

SECRÉTAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SECRÉTAN, Charles Guido Calogero Pensatore svizzero, nato a Losanna il 19 gennaio 1819, ivi morto il 20 gennaio 1895. Dopo avere studiato a Losanna e a Monaco di Baviera, dove fu scolaro dello Schelling, [...] (Losanna e Parigi 1896); La société et la morale (Parigi 1897). Da vedere è anche il suo carteggio con Ch. Renouvier, pubblicato in Revue de métaphysique et de morale, XVIII (1910). Nella Philosophie de la liberté egli muove in certo senso dalla ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ucronìa
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali