Regista cinematografico (Budapest 1900 - Vienna 1959), attivo negli USA; ha diretto numerosi film dei generi più diversi, tra cui si ricordano: The Arizonian (1935); The lady in question (Seduzione, 1940); A song to remember (1944); Gilda (1946); Hans Christian Andersen (1952); Love me or leave me (1955); A farewell to arms (1957) ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] del brano, quando si ritira dietro le quinte. Nel secondo, invece, ritorna alla mente la Gilda dell'omonimo film di CharlesVidor (1946); all'apice della storia, sono la musica, le parole, nonché i lunghi guanti neri sfilati lentamente e le movenze ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] sensuale e tormentato personaggio di Ossessione (1943) di Luchino Visconti, o di Rita Hayworth in Gilda (1946) di CharlesVidor. Negli anni Cinquanta furono ancora i corpi di alcune attrici a destare scalpore: da Carroll Baker nel pigiamino succinto ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] che è l'abito di satin senza spalline indossato da Rita Hayworth nella più famosa sequenza di Gilda (1946) di CharlesVidor, e Orry Kelly ideò uno dei tailleur più copiati della storia del cinema: quello indossato da Ingrid Bergman in Casablanca ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] di Gilda, protagonista dell'omonimo film diretto da CharlesVidor nel 1946, dark lady viziata e bugiarda, lady in ques-tion (Seduzione), per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli del peccato) di ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] di Berkeley), curò ‒ già in coppia con Donen ‒ la messa in scena dei numeri musicali di film come Cover girl (1944; Fascino) di CharlesVidor e dei già citati Take me out to the ball game e Anchors aweigh. Prima dell'esordio alla regia in coppia con ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] di H. Segall e scritto da H. in collaborazione con Charles Lederer e I.A.L. Diamond. In particolare His girl di Victor Fleming, Gilda (1946) di CharlesVidor o Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, solo per citarne alcuni, e quello ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] sul set conobbe il principe Ranieri di Monaco e se ne innamorò. Girò ancora The swan (1956; Il cigno) di CharlesVidor, che risultò un insuccesso, malgrado si fosse tentato di sfruttare l'eco del suo regale fidanzamento affidandole la parte di una ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] all'inizio della carriera grazie a CharlesVidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la maschera del 'duro dal cuore d'oro' in noir (come The big heat, 1953, Il grande caldo, di Fritz Lang) e western, ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] carriera cinematografica raggiunse l'apice negli anni Cinquanta con i prestigiosi Love me or leave me (1955; Amami o lasciami) di CharlesVidor, The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) di Alfred Hitchcock e The pajama game (1957 ...
Leggi Tutto