• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [7]
Storia della fisica [6]
Ottica [3]
Telecomunicazioni [2]
Elettrologia [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Astronomia [1]
Elettrotecnica [1]

Wheatstone, Sir Charles

Enciclopedia on line

Wheatstone, Sir Charles Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione del telegrafo ad ago, sviluppo della telegrafia sottomarina, sistemi a trasmissione automatica ecc.) e dell'elettrotecnica. È noto per il perfezionamento di un accurato strumento (ponte di W.) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – STRUMENTO DI MISURA – CHARLES WHEATSTONE – VISIONE BINOCULARE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheatstone, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] esso fu compiuto contemporaneamente, nel gennaio e febbraio 1867, dai fratelli F. S. e S. A. Varley e da sir Charles Wheatstone a Londra e da Werner von Siemens a Berlino. Questi inventori mostrarono che una macchina, avente elettromagnete invece che ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

FISARMONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento usato nelle musiche popolari, ma non nelle orchestre e nei complessi musicali artistici. Si compone di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie [...] (v. anche musicali, Strumenti). In Italia è nota anche sotto il nome di organetto. Nel 1829 sir Charles Wheatstone inventò la concertina, che differisce dalla fisarmonica principalmente perché dà la stessa nota tanto tirando quanto premendo, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES WHEATSTONE – ORGANETTO – ARMONIUM – TASTIERE – MANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISARMONICA (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] siano la sede della percezione uditiva, assegnandola alla chiocciola; J. Muller, i fratelli Weber, William Wollaston, Charles Wheatstone e altri hanno genialmente perfezionato l'acustica fisiologica. J. L. Deschamps pubblicò il primo trattato delle ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che si poteva produrre una corrente elettrica sottoponendo un conduttore a forze magnetiche variabili. Nel 1836 Charles Wheatstone dimostrò come si potessero utilizzare cinque aghi per trasmettere informazioni, sfruttando gli effetti magnetici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

telegrafo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telegrafo Nicola Nosengo Punti e linee per comunicare a distanza Il telegrafo è il dispositivo che permette di inviare a distanza – sotto forma di impulsi elettrici – messaggi scritti, utilizzando [...] il linguaggio universale della telegrafia. Due anni dopo, senza essere a conoscenza del lavoro di Morse, gli inglesi Charles Wheatstone e William Cooke costruirono il primo sistema di telegrafia commerciale, che si estendeva per circa 20 km, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafo (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fisica in grado di spiegare la sua marcata selettività. Alcuni sperimentatori, tra cui David Brewster, William H.F. Talbot, Charles Wheatstone e William A. Miller, erano convinti che vi fosse una stretta relazione tra i fenomeni ottici e la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] fisico del problema. Nel 1835, per esempio, il docente di filosofia sperimentale al King's College di Londra, Charles Wheatstone (1802-1875) presentò al quinto congresso della British Association for the Advancement of Science i risultati delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] apposite fessure. Partendo dall'esperimento di Roget e sostituendo alle fessure una luce intermittente, il fisico Charles Wheatstone (1802-1875) studiò e descrisse nel 1827 l'effetto stroboscopico: l'illuminazione a intermittenza consentiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Royal Society. Del comitato facevano parte alcuni dei più celebri scienziati britannici, come James C. Maxwell (1831-1879), Charles Wheatstone (1802-1875) e John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919). Se, da una parte, si faceva esplicito riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali