• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Biografie [1]

CHATANGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] sinistra il suo maggiore affluente - il Cheta - per volgersi infine a NE. e sboccare nella gran baia omonima. Alla foce, il Chatanga raggiunge una larghezza di oltre 5 km. Le acque del fiume gelano dal settembre al giugno, ma nel periodo del disgelo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATANGA (1)
Mostra Tutti

Samoiedi

Enciclopedia on line

(russo Samoedy) Popolazione stanziata nella tundra occidentale, dal fiume Peciora in Europa, fino al Chatanga, in Siberia. Sono divisi in 4 gruppi: i Nenci (Nenec), i Tavgijcy (Nganasan), gli Enci (Ènec) [...] e gli Sel´kupy (Selcupi). L’economia dei S., in passato basata sull’allevamento della renna, va gradualmente modernizzandosi; mutano quindi i ritmi del nomadismo tradizionale. Abitazione tipica era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – NOMADISMO – CHATANGA – SIBERIA – PECIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoiedi (1)
Mostra Tutti

TAIMYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIMYR (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta [...] dell'Asia. Limitata a occidente dalla baia della Piašina, a settentrione dal Mar Glaciale e a oriente dalla baia della Chatanga, è divisa in due parti, occidentale e orientale, dalla baia di Taimyr, anche non tenendo conto dell'insenatura, che incide ... Leggi Tutto

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] estendono sull'intera regione compresa fra la Penisola di Kanin ad occidente e la Penisola di Taimir e il corso della Chatanga a oriente. Situati quasi per intero oltre il circolo polare artico, sono un caratteristico paese di tundre, per la massima ... Leggi Tutto

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] a ghiacci spessi e consistenti, con una nebbia fitta che le costringeva a una rotta prudente, superando gli estuari del Chatanga, dell'Anabar e dello Olenek. Il 28 agosto, mentre la "Lena" intraprendeva a risalire il fiume omonimo fino a Jakutsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] dall'Enisej e dai suoi tre maggiori affluenti, la Tunguska Superiore, la Tunguska Pietrosa, la Tunguska Inferiore; poi dalla Chatanga, dal corso superiore della Lena, dall'intero corso del Vitim e da parte del corso della Selenga, immissario del ... Leggi Tutto

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] della Novaja Zemlja e la fronteggiante costa asiatica dei Samoiedi; il Mare di Nordenskiöld. tra la costa asiatica, ove sfociano Chatanga e Lena, e l'arcipelago della Nuova Siberia; il Mar di Baffin, e la Baia di Hudson (quest'ultima misurante ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] di 60°, a sud della confluenza Ob′-Irtiyš, e di qui una linea con direzione SO-NE fino alla foce del Chatanga. Nella parte occidentale essa avrebbe ricoperto, in forma di calotta continentale, oltre 3 milioni di km2 di territorio (nell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] fondi valle dalle opposte parti dello zoccolo paleozoico d'Angara, che funge da nodo idrografico, mandando a N. le sue acque al Chatanga e ad E. al Viljnj, affluente della Lena. Un altro nodo è costituito dall'estremo lembo peninsulare di NE., dove l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] che in rari punti della regione siberiana, riscontrandosi la latitudine più settentrionale della foresta a 73° alla foce del Chatanga; nelle isole nord-americane e nelle Svalbard non esiste quindi vegetazione arborea, sebbene anche nelle Svalbard non ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali