• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Cinema [3]
Biografie [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Film [1]
Generi e ruoli [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]

Zalone, Checco

Enciclopedia on line

Zalone, Checco Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole TV locali. Il successo è arrivato nel 2006 con il varietà Zelig e con Siamo una squadra fortissimi, inno scritto da Z. per la nazionale di calcio italiana (Disco di platino); nello stesso anno è uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GIURISPRUDENZA

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , grazie al lavoro di autori di ricerca e documentaristi, ma anche del cinema popolare (si pensi alla Puglia del fenomeno Checco Zalone). Sul versante del cinema d’autore, d’altro canto, si è assistito a una ricerca sempre più approfondita e veridica ... Leggi Tutto

I nuovi mostri della commedia italiana

Il Libro dell Anno 2016

Davide Ferrario I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] per la storia del cinema italiano: da una parte il record di incassi conquistato da Quo Vado?, il nuovo film di Checco Zalone; dall’altra, la morte di Ettore Scola, uno dei padri nobili della commedia italiana. Difficile non provare ad accostare le 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – RAGAZZA CON LA VALIGIA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL’ITALIANA

Un anno di Grande bellezza

Il Libro dell'Anno 2014

Paolo Mereghetti Un anno di Grande bellezza La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] L’Oscar come miglior film straniero 2014 a La grande bellezza di Paolo Sorrentino e il trionfo al box office nazionale di Checco Zalone con Sole a catinelle sembrano le due ‘ciliegine’ ideali per chiudere in bellezza un anno che ha visto crescere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EUROPEAN FILM AWARDS – FRANCESCA ARCHIBUGI – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE TORNATORE

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di fare film, il pensiero e lo stile del regista Paolo Sorrentino. • Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a Sabrinona nazionale e Matthew McConaughey. Due maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Gli Stati generali sull'esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] : la nomina (poi venuta meno) di Adriano Sofri a coordinatore di Tavolo (giugno 2015); l’intervento video dell’attore Checco Zalone in occasione dell’evento finale (aprile 2016). 23 A Rebibbia la kermesse sul carcere, via streaming, in La Stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] omofobia, misoginia, xenofobia e razzismo che caratterizzava, per esempio, buona parte dei personaggi messi in scena da Massimo Boldi. Checco Zalone non è così. Bisio e Siani in Benvenuti al Sud non sono così. Non sono così Rocco Papaleo e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

zaloniano

NEOLOGISMI (2018)

zaloniano agg. Che si richiama all’attore e sceneggiatore Checco Zalone; di Checco Zalone. • Anche [Carlo] Verdone non si sottrae a considerazioni zaloniane. «Il film quando è carino e punta su un personaggio [...] sempre il colpo di coda zaloniano che dimostra come sia lui a essere il più ancorato alla nostra contemporaneità. (Pedro Armocida, Giornale, 3 gennaio 2016, p. 16, Attualità). - Derivato dal nome proprio (Checco) Zalone con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CHECCO ZALONE – PARIGI – ITALIA – PUGLIA – REMAKE

pasolinismo

NEOLOGISMI (2018)

pasolinismo s. m. Rappresentazione stereotipica, spesso inadeguata e fuorviante, del pensiero di Pier Paolo Pasolini. • [tit.] Nuovi borgatari e vecchi borghesi / L’autore vince la scommessa e non cade [...] , Corriere della sera, 8 luglio 2008, p. 43, Commenti) • L’unico in grado di descrivere il suo scisma esistenziale è Checco Zalone, che di Nichi [Vendola] fa una parodia più vera del vero, con quella sua oratoria barocca e sghemba, con quel ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – CHECCO ZALONE – MAGNA GRECIA

coatteria

NEOLOGISMI (2018)

coatteria s. f. (scherz. iron.) L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un coatto, una persona rozza e volgare. • Compagni di stadio e di rissa. Comitiva. Dai 17 ai 21-22 anni, jeans sfilacciati [...] che in tv va manifestandosi da tempo, far sfoggio della coatteria, non più come tipologia su cui riderci su (Checco Zalone è il fortunato prototipo comico del genere), ma come vera e propria rappresentazione che mira a superare ogni complesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – F. L – ROMA
1 2
Vocabolario
zalonico
zalonico agg. Che si riferisce all'attore, sceneggiatore e regista Checco Zalone; di Checco Zalone. ♦ Il Re Leone (guarda la video recensione) supera i 20 milioni, punta i 30 per il weekend e potrebbe diventare il miglior incasso di sempre...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali