• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Geografia storica [1]
Opere e protagonisti [1]

Chersoneso Tracico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] certa supremazia la famiglia dei Filaidi. Conquistato dai Persiani al principio del 5° sec., dopo la battaglia di Salamina tornò sotto Atene, unita alla federazione di Delo. Dopo la guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA DI GALLIPOLI – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO

Eleunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] seconda lega marittima ateniese (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.). Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSTINIANO – PROTESILAO – SERSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleunte (1)
Mostra Tutti

Demifonte

Enciclopedia on line

(gr. Δημιϕῶν) Mitico re di Eleunte, nel Chersoneso tracico: per allontanare un’epidemia dal suo regno immolava ogni anno una fanciulla di nobile famiglia, mediante un sorteggio da cui escludeva però le [...] proprie figlie. Alle proteste di Mastusio (o Matusio), ne fece sacrificare la figlia Dircea; Mastusio a sua volta, avendo fatto uccidere per vendetta le figlie di D., ne diede a bere il sangue, mescolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CHERSONESO TRACICO – ELEUNTE

SESTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO (Σηστός, Sestus) Pietro Romanelli Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto. Si [...] deve soprattutto a questa sua posizione l'importanza che ebbe nell'antichità: di qui infatti passarono Dario I nella spedizione contro gli Sciti; Serse, che, in corrispondenza di essa gettò il ponte su ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE DI NICEA – LISIMACO DI TRACIA – CHERSONESO TRACICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO (1)
Mostra Tutti

Ecuba

Enciclopedia on line

(gr. ῾Εκάβη, lat. Hecŭba o Hecŭbe) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli [...] Cassandra o uccise come Polissena (sacrificata sulla tomba di Achille), dovette seguire Ulisse come schiava; ma venuta nel Chersoneso Tracico, scoprì il cadavere del suo ultimo figlio Polidoro, da lei e Priamo affidato prima con molte ricchezze al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHERSONESO TRACICO – TRAGEDIE GRECHE – POLIMESTORE – POLISSENA – CASSANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

Gallipoli

Enciclopedia on line

Gallipoli (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] e in seguito al trattato di Losanna (1923) smilitarizzata. Penisola di G. Penisola della Turchia europea (il nome classico è Chersoneso Tracico), che si allunga per un centinaio di km in direzione SO, delimitando lo stretto dei Dardanelli a SE, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – CONTE DI SAVOIA – PIETRO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallipoli (1)
Mostra Tutti

Egospotamo

Enciclopedia on line

(o Egospotami; gr. Αἰγὸς ποταμός) Torrente della Turchia europea, nel Chersoneso Tracico (odierna Karakovadere), che sbocca nello Stretto dei Dardanelli. Presso la sua foce ebbe luogo, nel settembre 405 [...] a.C., la battaglia che pose termine alla guerra del Peloponneso, segnando la rovina dell’impero ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – STRETTO DEI DARDANELLI – CHERSONESO TRACICO – IMPERO ATENIESE – EGOSPOTAMI

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a ovest d'esso Lemno e Sciro, ponendo il piede al Pangeo, favorendo l'occupazione fatta da Milziade del Chersoneso tracico, ottenendo l'amicizia dei Lidi. Inoltre rintuzzò la potenza beotica, favorì i commerci, l'industria, l'agricoltura, fortificò e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , 624; Varro, de ling. lat., V, 3; App., Mithr., 11, 17, 24, b. c., V, 1, III, 2). Questi territorî erano il Chersoneso Tracico, la Misia, Ia Troade, la Lidia, la Miliade, la Licaonia, le due Frigie, la Caria al nord del Meandro, la Panfilia e parte ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] al nord del Tauro sino al fiume Halys, e la maggior parte di questo estesissimo territorio fu assegnata ad Eumene: il Chersoneso tracico con Lisimachia, le due Frigie, la Licaonia, la Miliade, la Lidia, la Caria al nord del Meandro, la Misia, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali