• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [13]
Biografie [5]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] sociale, Roma 1999; B. Leahy, Il principio mariano nella Chiesa, Roma 1999; M. Vandeleene, Io, il fratello, Dio nel pensiero di Chiara Lubich, Roma 1999; L’Economia di comunione. Verso un agire economico “a misura di persona”, a cura di L. Bruni - V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

Focolari, Movimento dei

Enciclopedia on line

Movimento religioso cattolico fondato da Chiara Lubich (➔) a Trento nel 1943 per il rinnovamento di vita nel Vangelo attraverso la pratica dell’amore vicendevole. Approvato nel 1962 con il nome ufficiale [...] di Opera di Maria, è diffuso in oltre 180 paesi con oltre 2 milioni di aderenti, tra i quali vi sono anche membri di altre Chiese e religioni. Focolari sono chiamate le comunità in cui vivono quanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Capotondi, Cristiana

Enciclopedia on line

Capotondi, Cristiana Capotondi, Cristiana. – Attrice italiana (n. Roma 1980). Ha iniziato a recitare sin da giovanissima, per tutta la sua carriera si è sempre divisa tra il cinema e la televisione e negli anni ha dimostrato [...] (2008), Sissi (2009), Io ci sono (2016), Di padre in figlia (2017), Ognuno è perfetto (2019), Bella da morire (2020), Chiara Lubich (2021), Margherita delle stelle (2024). Tra i suoi film più recenti: Ex (2009), La mafia uccide solo d'estate (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIARA LUBICH – ROMA

CATTOLICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] dei Focolari − è nata a Trento durante l'ultima guerra ad opera di una terziaria francescana di 23 anni, Chiara Lubich. Attorno alla fondatrice si formò un piccolo gruppo di ragazze che furono subito messe alla prova dai bombardamenti che sconvolsero ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – CAMMINO NEOCATECUMENALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICI, MOVIMENTI (7)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] si legò la fondazione del Movimento dei Focolari, nato con la consacrazione nella cappella dei Cappuccini di Trento di Chiara Lubich, il 7 dicembre 1943. Una realtà ecclesiale votata alla realizzazione della carità cristiana, che in poco più di mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] -62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943, e si dedicò alla vita sacerdotale. Iscritto alla DC subito dopo la guerra, dal 1949 al 1958 Petrilli ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] . Da un lato, la rivendicazione del valore della vox populi, ancorché organizzata dal movimento dei Focolari di Chiara Lubich, nel riconoscimento delle virtù esemplari nella Chiesa latina, dall’altro il futuro mediatico della ‘fama di santità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] (1920-2008) che viene maturando la sua esperienza di vita comunitaria, laica, fino alla fondazione del movimento dei focolari. Per Chiara Lubich la preghiera per l’unità della Chiesa, così come la ricerca dell’unità del genere umano nell’amore di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] atteggiamento fu evidente, per esempio, con uno dei primi gruppi di questo genere, il movimento dei Focolari di Chiara Lubich, cheSiri osteggiò in ogni modo. Il tradizionale anticomunismo della Chiesa veniva sfidato da gesti di vasta risonanza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , come quella di Joahnn Adam Möhler, Odo Casel, Réginald Garrigou-Lagrange, Emilio Sauras; naturalmente le opere di Chiara Lubich, fondatrice di un movimento allora guardato con sospetto dai vertici della nascente Cei; ma presto arrivano dai giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali