• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [17]
Religioni [12]
Geografia [12]
Storia [12]
Arti visive [11]
Africa [10]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Geografia umana ed economica [8]

Chiese indipendenti africane

Dizionario di Storia (2010)

Chiese indipendenti africane Denominazioni cristiane che, pur richiamandosi alla dimensione universale del cristianesimo, si distinguono o distaccano dalle tradizioni d’origine – specialmente quelle [...] – per rivolgersi specificamente agli africani. Un precoce esempio fu il movimento degli antoniani, nel Congo del 18° sec. (➔ Kimpa Vita). L’espansione delle missioni nel 19° sec. fu accompagnata dalla nascita di Chiese indipendenti, in risposta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – PROTESTANTI – SUDAFRICA – NIGERIA

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] (32,8%) e da quella protestante (6,6%). Rimangono diffusi i culti tradizionali e sincretici (28%), assieme alle Chiese indipendenti africane. Circa un terzo della popolazione è costituito da immigrati o da figli e nipoti di immigrati. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] professa cristiano, di cui il 50% cattolico e il 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importante è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e antieuropei di Simon ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] cristiano, di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importante é quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e antieuropei di Simon ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Congo, Repubblica Democratica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] cristiano, di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importante è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e antieuropei di Simon ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica (8)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] cristiano, di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importate è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] cristiano, di cui il 50% cattolico e il restante 20% protestante. Più del 10% appartiene alle diverse Chiese indipendenti africane, tra le quali la più importate è quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europei di Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

missione

Enciclopedia on line

L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La [...] ne sorgevano di nuove (M. estere di Milano nel 1850, M. africane di Lione nel 1856, Padri di Scheut nel 1862, Missionari d’ indipendenti si sono costituite quasi dappertutto le chiese locali. Lo slancio ecumenico, che caratterizza la vita della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missione (5)
Mostra Tutti

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana

Dizionario di Storia (2011)

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana religioni tradizionali dell’Africa subsahariana Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] religiosità tradizionale si intersecavano e fondevano con nuovi elementi religiosi portati da cristianesimo o islam (➔ Chiese indipendenti africane; Kimbangu, Simon; Matsoua, André Grenard). Questo fenomeno perdura ancor oggi. Oltre a mantenere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] l’ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si è prolungata dal 1998 al 2003, con strascichi sino , successivamente nascita di chiese indipendenti nere, avvento di nuove chiese carismatiche e pentecostali – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali