• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Geografia [2]
Ingegneria [1]
Geomorfologia [1]
Idraulica [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]
Bioingegneria [1]

Chironomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, comprendente piccole specie simili a zanzare; hanno corpo fragile e slanciato, ali trasparenti frangiate; non succhiano sangue, essendo privi di apparato boccale pungente. Le larve sono per lo più d’acqua dolce, poche specie sono marine. Alcune specie si proteggono entro tubi gelatinosi o astucci sericei o sabbiosi, altre si seppelliscono nel fango, altre vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMOGLOBINA – CHIRONOMUS – NEMATOCERI – DITTERI – ZANZARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chironomidi (1)
Mostra Tutti

SAPROBÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROBÎ (dal gr. σαπρός "corrotto, putrefatto" e βίος "vita") Giuseppe Montalenti Denominazione comprensiva per quegli organismi che vivono in un ambiente contenente sostanze organiche in decomposizione; [...] ecc.) e altri Protozoi (Sarcodici, Flagellati), Anellidi Oligocheti (Tubifex, Limnodrilus), Nematodi, larve di Ditteri (Chironomidi, Eristalis, Ptychoptera), Rotiferi, ecc. Più importante il fenomeno del saprofitismo (v.), perché le piante (saprofiti ... Leggi Tutto

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] degli Oligocheti (in particolare Tubificidi) tende a essere sensibilmente più elevata, già a bassa profondità, di quella dei Chironomidi. L'uso del rapporto numerico tra i due gruppi dà quindi una buona valutazione della qualità ambientale. L'indice ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

IDRACNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815) Carlo Maglio Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] ). La larva, esapoda, è generalmente parassita d'insetti acquatici o anche aerei (Ditiscidi, Rincoti, Odonati, Culicidi, Chironomidi, ecc.). Gl'Idracnidi vivono negli ambienti più varî, non escluso quello marino litorale (v. alacaridi). Numerose ... Leggi Tutto

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] del tutto innocue e hanno solo la sfortuna di somigliare molto a zanzare ingigantite. Anche le piccole serafiche (famiglia dei Chironomidi) scatenano allarmi, soprattutto in persone di città che si recano a villeggiare presso laghi o lagune. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] , idre, dendroceli, plagiostomi, vermi diversi, ostracodi, copepodi e cladoceri costieri, larve di friganee e di efemere, di chironomidi, idracnidi, briozoi, molluschi. La fauna di fondo venne particolarmente illustrata da Heuscher e dal Hofsten, che ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

GRAN LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141) Giuseppe CARACI Giuseppe MONTALENTI Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] rende estremamente elevato il contenuto salino dell'acqua, e larve e pupe di ditteri, particolarmente di Ephydra gracilis Packard, di Chironomidi e di una Corixa. I maschi dell'Artemia si trovano soltanto d'estate, ma le femmine sono sempre presenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN LAGO SALATO (1)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] battute dalle onde, sono divenute difficilmente reperibili; al loro posto sono comparsi stuoli di Chironomidi (Phytochironomus severini), Anofelini (Anopheles maculipennis atroparvus), Emitteri (Naucoris cimicoides) e Odonati (Ischnura elegans). L ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] più intensi sono i fenomeni putrefattivi (poli- e mesosaprobî, come varie specie di Protozoi, Lumbricidi, Rotiferi, Dafnie, Chironomidi, ecc.), diviene assoluta necessità comune a tutti gli abitatori di acque limpide, dolci o marine, massime per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] i Molluschi: Planorbis, Physa, Limnaea, Ancylus, Paludina, Valvata, Bythinia; tra gl'Insetti abbondano le larve rosse dei Chironomidi, le libellule, e Coleotteri (Agabus maculatus); le larve di efemere e di friganee sono frequenti sotto le pietre, i ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO
1 2
Vocabolario
chironòmidi
chironomidi chironòmidi s. m. pl. [lat. scient. Chironomidae, dal nome del genere Chironomus, che è dal gr. χειρονόμος «che gesticola»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, comprendente piccole specie simili a zanzare, nelle quali l’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali