Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; di lui si ricorda, in partic., un igrometro a condensazione ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] nel 1906 si laureò in medicina e chirurgia a Modena. Subito dopo si trasferì col padre a Napoli, ove cominciò a frequentare l'istituto di farmacologia dell'università diretto dal prof. P. Marfori. Nominato ...
Leggi Tutto
Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi [...] prodotte dall'accensione di sterpi o di paglia umida, ostacolando l'irraggiamento e impedendo l'eccessivo raffreddamento.
Bibl.: C. Chistoni, Brina, galaverna e calabrosa, in Rend. della R. Acc. di Sc. di Napoli, 18 giugno 1910; id., Le brinate ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] alla memoria di Michele Stefano De Rossi, ibid., XV (1911), 1-3, pp. 3-16; L’opera svolta da C. Chistoni per lo studio del magnetismo terrestre, in Annali del Regio Osservatorio vesuviano, III (1926), pp. 171-176; Cancani Adolfo, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] ordine morfologico nel laboratorio del Pensa e su alcuni aspetti di chimica-fisica e di batteriologia sotto la guida di A. Chistoni, nell'istituto di materia medica e farmacologia, e di L. Piras, in quello di igiene. Conseguita la laurea nel 1928 fu ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] , Intorno al C. dantesco, Torino 1894; Id., C., Venezia 1895; Id., Tre lettere d'argomento dantesco, ibid. 1898, 9-17; P. Chistoni, Le fonti classiche e medioevali del C. dantesco, in Raccolta di studi critici dedicata a A. D'Ancona, Firenze 1915, 97 ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] in picrotina e picrotossinina, alla quale ultima si deve attribuire l'azione tossica della picrotossina (A. Chistoni). Per opera della putrefazione cadaverica la picrotossinina viene facilmente distrutta; più resistente è la picrotina che dà ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] Orosio, Catone l'Uticense si dà la morte dopo il 700 ab U.c. (VI XVI 4, e cfr. XIV 5). Da ciò il Chistoni è indotto a dire che " pare quasi che la confusione cominci dall'epitomatore stesso " (p. 112). Qualche elemento di distinzione è in Virgilio ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] ripetute in molti luoghi e specialmente frequenti a Terracina) delle carte al 1890,0 che risultarono dai rilievi magnetici di C. Chistoni e L. Palazzo per la penisola e la Sicilia e di quelle al 1892,0 per la Sardegna (Annali dell'uff. centrale ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] antispasmodico per azione non sulle fibre muscolari, ma sugli apparati nervosi che presiedono ai movimenti ritmici (A. Chistoni). La respirazione non viene molto modificata. In terapia l'estratto fluido di viburno associato a quello di Piscidia ...
Leggi Tutto