• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Zoologia [1]

Anopluri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente [...] con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale atto a pungere e a succhiare; zampe brevi, robuste. Hanno sviluppo senza metamorfosi; vivono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: SOSTANZA ADESIVA – SIPHUNCULATA – CHITINIZZATO – METAMORFOSI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anopluri (1)
Mostra Tutti

IPPOBOSCA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca) Athos Goidanich Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] bene sviluppate e zampe con unghie robustissime; vivono come ectoparassiti ematofagi su Vertebrati omeotermi. Le femmine partoriscono larve mature che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste ... Leggi Tutto

MUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTA (fr. mue; sp. muda; ted. Häutung; ingl. molt) Giuseppe Montalenti È un processo che si verifica periodicamente in molti animali e consiste nel rinnovamento di tutto il tegumento o di alcune sue [...] (esuvie) rivestito di un tegumento sottile e morbido, che consente l'accrescimento in volume. Quando anche questo sia chitinizzato e nuovamente insufficiente a contenere l'animale, avviene una nuova muta. Il periodo della muta è un periodo critico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTA (1)
Mostra Tutti

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] . Comunemente sono alati, ma non poche forme presentano le ali membranose atrofiche. Le larve hanno capo bene chitinizzato, corpo breve, molle, arcuato, quasi sempre apodo; si sviluppano in svariate condizioni di ambiente, divorando radici, rami ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] Vill., Clytus pilosus Först., Criocephalus Muls.). Le larve dei Longicorni sono allungate, subcilindriche, carnose, depresse, col capo bene chitinizzato e incassato nel protorace (che è il segmento, o uno dei segmenti più larghi del corpo), con le ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] la prefaringe allungati e stiliformi; o ancora (come nei Ditteri del genere Stomoxys) il labbro inferiore attenuato all'apice, chitinizzato e atto a incidere la pelle. Il torace risulta composto di 3 segmenti (protorace, mesotorace e metatorace), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
chitiniżżarsi
chitinizzarsi chitiniżżarsi v. intr. pron. [der. di chitina]. – In biologia, subire il processo di chitinizzazione. ◆ Part. pass. chitiniżżato, anche come agg., riferito in generale all’esoscheletro o ad altri rivestimenti cuticolari degli...
chitiniżżazióne
chitinizzazione chitiniżżazióne s. f. [der. di chitinizzarsi]. – In biologia, il processo di produzione e di accumulo della chitina nella costituzione dell’esoscheletro o di altri rivestimenti cuticolari degli invertebrati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali