• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [1]

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, e per altre caratteristiche forme, come acinete, cisti e simili. La riproduzione sessuale avviene per accoppiamento di gameti sia mobili sia immobili, simili (isogameti), diversi per dimensione (eterogameti), ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

PRIMICORALLINEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMICORALLINEAE Paolo Principi . Tribù di Alghe fossili della famiglia Dasycladaceae, classe Chlorophyceae, includenti forme con tallo allungato, il cui asse ripetutamente ramificato è privo di cellule [...] corticali. Il genere più importante è Primicorallina Whitf. dell'Ordoviciano, con rami disposti irregolarmente e due volte biforcati ... Leggi Tutto

LINOPORELLEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOPORELLEAE Paolo Principi Tribù di Alghe fossili del Giurassico superiore, appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) della classe delle Chlorophyceae. Essa comprende [...] forme con asse ramificato, riferite ai generi Linoporella Steinmann, di aspetto cilindrico e coi rami primarî disposti in verticilli, e Myrmekioporella Pia, coi rami secondarî ricoperti esternamente da ... Leggi Tutto

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] . 3. Glaucophyta. 4. Myxophyta ossia Myxomycetes. 5. Euglenophyta. 6. Pyrrophyta. 7. Chrysophyta. 8. Chlorophyta ossia Chlorophyceae. 9. Charophyta. 10. Phaeophyta ossia Phaeophyceae. 11. Rhodophyta ossia Rhodophyceae. 12. Fungi. 13. Lichenes. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

DESMIDIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] abitatrici delle acque dolci, ma talvolta vivono anche nelle acque leggermente salate. Bibl.: G. B. de Toni, Sylloge Algarum, I: Chlorophyceae, Padova 1889, pp. 777-1236; Wille, in Engler e Prantl, Nat. Pflanz., I, ii (1897), pp. 1-16, nella nuova ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CHLOROPHYCEAE – PROTOPLASMA – BERLINO – PADOVA

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] le modificazioni morfologiche in ragione al tenore di esistenza che va dalle forme sessili alle pelagiche. VIII. Chlorophyceae. - Unicellulari e pluricellulari delle più diverse forme, ma sempre caratteristiche per il contenuto verde o soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] ); 2. Phytosacordina (Myxothallophyta); 3. Flagellatae; 4. Dinoflagellatae; 5. Bacillariophyta (Diatomee); 6. Coniugatae; 7. Chlorophyceae (Alghe verdi); 8. Charophyta; 9. Phaophyceae (Alghe brune); 10. Rhodophyceae (Alghe rosse); 11. Eumycetes ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
clorofìcee
cloroficee clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle alghe verdi (v. alga).
euclorofìcee
eucloroficee euclorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Euchlorophyceae, comp. di eu- e Chlorophyceae «cloroficee»]. – In botanica, classe di alghe verdi che comprende organismi unicellulari solitarî o coloniali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali